FAC
SIMILE
VERBALE
DI RIUNIONE DELL�ORGANO DI AMMINISTRAZIONE PER LA VERIFICA DEI REQUISITI DI
ONORABILITA� E PROFESSIONALITA� IN CAPO AI COMPONENTI DELL�ORGANO DI
AMMINISTRAZIONE, DELL�ORGANO DI CONTROLLO E AL RESPONSABILE DEL FONDO
[1]
(FONDO
PENSIONE EX ART. 3 DLGS N. 124/93)
Premesso che:
� in base alle norme statutarie, il fondo affida/non affida, ai sensi dell�art. 6, commi 1, 2, 3 del Dlgs 124/93 la totalit� delle risorse alla gestione dei soggetti gestori e si avvale/non si avvale della facolt� di cui all�art. 6, co. 2/bis del Dlgs 124/93;
�
l�organo di
amministrazione � costituito dai sigg.:���������..; l�organo
di controllo � costituito dai sigg.:���������������.;
il responsabile del fondo � il sig�������������������
[2]
Si
procede a verificare, in capo ai componenti dell�organo di amministrazione,
di controllo e del responsabile del fondo, i requisiti di cui all�art. 4 del
D.M. Lavoro n. 211/97 sulla base della documentazione prevista dall�art. 7,
co. 2 del medesimo decreto e nel rispetto di quanto indicato al successivo co.
3 dello stesso articolo.
Vengono
pertanto esaminati, per ciascun soggetto separatamente, ed acquisiti agli atti
della riunione i documenti di seguito elencati.
- In
relazione a ciascuno dei componenti dell�organo di amministrazione e
al responsabile del fondo:
1)
certificato
generale del Casellario Giudiziale, dal quale risulta che l�interessato non
ha riportato condanne o sanzioni sostitutive per i reati previsti dall�art.
1, co. 5, lett. d), della L. 77/1983;
2)
dichiarazione
dell�interessato di non aver riportato alcuna condanna, ivi comprese le
sanzioni sostitutive di cui alla L. 689/1981, per la quale � stata concessa
la non menzione nel certificato del casellario giudiziale per delitti contro
il patrimonio, contro la fede pubblica o contro l�economia pubblica ovvero
per delitti non colposi per i quali la legge commini la pena della reclusione
non inferiore, nel massimo, a cinque anni e di non essere stato sottoposto
alle misure di prevenzione disposte ai sensi della L. 1423/1956, o della L.
575/1965, cos� come successivamente modificate ed integrate, salvi gli
effetti della riabilitazione;
3)
certificato
dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il
Tribunale e dalla Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale;
4)
dichiarazione
sostitutiva dell�atto di notoriet� rilasciata dall� interessato dalla
quale risulta:
�
l�insussistenza delle cause di cui
all�art. 2382 del c.c.;
�
il possesso dei requisiti di cui all�art.
4, co. 2 del D.M. Lavoro 211/97;
�
che nei tre anni precedenti non ha
svolto funzioni di amministrazione, direzione o controllo in fondi pensione o
altri enti o societ� successivamente sottoposti a procedure di
amministrazione straordinaria o liquidazione coatta amministrativa.
- In
relazione a ciascuno dei componenti dell�organo di controllo:
1)
certificato
generale del Casellario Giudiziale, dal quale risulta che l�interessato non
ha riportato condanne o sanzioni sostitutive per i reati previsti dall�art.
1, co. 5, lett. d), della L. 77/1983;
2)
dichiarazione
dell�interessato di non aver riportato alcuna condanna, ivi comprese le
sanzioni sostitutive di cui alla L. 689/1981, per la quale � stata concessa
la non menzione nel certificato del casellario giudiziale per delitti contro
il patrimonio, contro la fede pubblica o contro l�economia pubblica ovvero
per delitti non colposi per i quali la legge commini la pena della reclusione
non inferiore, nel massimo, a cinque anni e di non essere stato sottoposto
alle misure di prevenzione disposte ai sensi della L. 1423/1956, o della L.
575/1965, cos� come successivamente modificate ed integrate, salvi gli
effetti della riabilitazione;
3)
certificato
dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il
Tribunale e dalla Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale;
4) dichiarazione sostitutiva dell�atto di notoriet� rilasciata dall�interessato dalla quale risulta:
�
l�insussistenza delle cause di cui
all�art. 2382 del c.c.;
�
l�insussistenza delle cause di cui
all�art. 2399 del c.c.;
�
che nei tre anni precedenti non ha
svolto funzioni di amministrazione, direzione o controllo in fondi pensione o
altri enti o societ� successivamente sottoposti a procedure di
amministrazione straordinaria o liquidazione coatta amministrativa.
5)
certificato
di iscrizione al ruolo dei revisori contabili presso il Ministero di Grazia e
Giustizia.
L�organo
di amministrazione, pertanto, dopo il puntuale esame della predetta
documentazione,
dichiara di aver verificato
[3]
nei
confronti del sig�.(amministratore) l�assenza delle cause di
ineleggibilit� e decadenza, il possesso dei requisiti di onorabilit�
previsti dall�art. 4 del D.M. Lavoro 211/97 e il possesso dei requisiti di
professionalit� di cui all�art. 4, co. 2, lettera (�)
[4]
del D.M. Lavoro 211/97;
Nell�organo di
amministrazione risultano, pertanto, presenti n�.componenti in possesso dei
requisiti di cui all�art. 4, co. 2, lettera a) o b) del D.M. Lavoro 211/97
su un totale di n�..componenti.
Nei
confronti del sig �.(sindaco) l�assenza delle cause di ineleggibilit� e
decadenza, il possesso dei requisiti di onorabilit� previsti dall�art. 4
del D.M. Lavoro 211/97 e l�iscrizione al registro dei revisori contabili;
Nei confronti del sig �..(responsabile del fondo) l�assenza
delle cause di ineleggibilit� e decadenza, il possesso dei requisiti di
onorabilit� previsti dall�art. 4 del D.M. Lavoro 211/97 e il possesso dei
requisiti di professionalit� di cui all�art. 4, co. 2, lettera a) o b) del D.M. Lavoro
211/97.
L�organo
di amministrazione dichiara, altres�, l�assenza, per ciascuno dei soggetti
sopra indicati, delle situazioni di incompatibilit� di cui all�art.8, co.8
del D.M. Tesoro 703/96.
[1]
All�istanza
deve essere allegata copia del verbale sottoscritta dal legale
rappresentante del fondo pensione e dal presidente dell�organo di
controllo
[2]
La
previsione della figura del responsabile del fondo � solo eventuale.
[3]
L�accertamento
deve essere effettuato separatamente per ciascuno dei componenti l�organo
di amministrazione, l�organo di controllo e dell�eventuale responsabile
del fondo.
[4]
Indicare la lettera di effettivo riferimento del requisito.
FAC
SIMILE
VERBALE
DI RIUNIONE DELL�ORGANO DI AMMINISTRAZIONE PER LA VERIFICA DEI REQUISITI DI
ONORABILITA� E PROFESSIONALITA� IN CAPO AL RESPONSABILE DEL FONDO
[1]
(FONDO
PENSIONE APERTO EX ART. 9 DLGS N. 124/93)
Il
Presidente invita l�organo di Amministrazione a verificare, in capo al
responsabile del Fondo Pensione, sig. �, nato a ..il�, il possesso dei
requisiti di cui all�art. 4, commi 1 e 2 del D.M. 211/97, sulla base dei
documenti previsti dall�art. 7, co. 2, e nel rispetto del successivo co. 3,
del medesimo decreto cos� come richiamati dal successivo art. 17. co. 2
stesso decreto.
Vengono
pertanto esaminati ed acquisiti agli atti della riunione:
a)
certificato generale del Casellario
Giudiziale dal quale risulta che l�interessato non ha riportato condanne o
sanzioni sostitutive per i reati previsti dall�art. 1, co. 5, lett.d), della
L. 77/1983;
b)
dichiarazione di non aver riportato
alcuna condanna, ivi comprese le sanzioni sostitutive di cui alla L. 689/1981,
per la quale � stata concessa la non menzione nel certificato del casellario
giudiziale per delitti contro il patrimonio, contro la fede pubblica o contro
l�economia pubblica ovvero per delitti non colposi per i quali la legge
commini la pena della reclusione non inferiore, nel massimo, a cinque anni e
di non essere stato sottoposto alle misure di prevenzione disposte ai sensi
della L. 1423/1956, o della L. 575/1965, cos� come successivamente modificate
ed integrate, salvi gli effetti della riabilitazione;
c)
certificato dei carichi pendenti
rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di �e dalla
Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale di�.;
d)
dichiarazione sostitutiva dell�atto
di notoriet� rilasciata dall�interessato dalla quale risulta:
�
l�insussistenza delle cause di cui
all�art. 2382 del c.c.;
�
il possesso dei requisiti di cui all�art.
4, co. 2, lett. a) o b) del D.M. Lavoro 211/97;
�
che nei tre anni precedenti l�interessato
non ha svolto funzioni di amministrazione, direzione o controllo in fondi
pensione o altri enti o societ� successivamente sottoposti a procedure di
amministrazione straordinaria o liquidazione coatta amministrativa.
L�organo di amministrazione, dopo il puntuale esame della suddetta documentazione, dichiara di aver verificato, in capo al responsabile del fondo, l�assenza delle cause di ineleggibilit� e decadenza, il possesso dei requisiti di onorabilit� e professionalit� previsti dell�art. 4 del D.M. Lavoro 211/97 e l�assenza delle situazioni di incompatibilit� di cui all�art.8, co.8, secondo periodo, del D.M. Tesoro 703/96.
[1]
All�istanza
deve essere allegata copia del verbale sottoscritta in originale dal
rappresentante legale e dal presidente dell�organo di controllo
della societ�.
FAC
SIMILE
VERBALE
DI RIUNIONE DELL�ORGANO DI AMMINISTRAZIONE PER LA VERIFICA DEI REQUISITI DI
ONORABILITA� E PROFESSIONALITA� IN CAPO AI COMPONENTI DELL�ORGANO DI
AMMINISTRAZIONE, DELL�ORGANO DI CONTROLLO E AL RESPONSABILE DEL FONDO
[1]
(FONDO
PENSIONE EX ART. 18 DLGS N. 124/93)
Premesso che:
�
l�organo di
amministrazione � costituito dai sigg.:������������..;
l�organo di controllo � costituito dai sigg.:���������������...;
il responsabile del fondo � il sig��������������������;
[2]
� il fondo, assicura le prestazioni esclusivamente tramite le polizze assicurative [3]
Si
procede a verificare, in capo ai componenti dell�organo di amministrazione,
di controllo e del responsabile del fondo, i requisiti di cui all�art. 4 del
D.M. Lavoro n. 211/97 sulla base della documentazione prevista dall�art. 7,
co. 2 del medesimo decreto e nel rispetto di quanto indicato al successivo co.
3 dello stesso articolo.
Vengono
pertanto esaminati, per ciascun soggetto separatamente, ed acquisiti agli atti
della riunione i documenti di seguito elencati.
- In
relazione a ciascuno dei componenti dell�organo di amministrazione e
al responsabile del fondo:
1)
certificato
generale del Casellario Giudiziale, dal quale risulta che l�interessato non
ha riportato condanne o sanzioni sostitutive per i reati previsti dall�art.
1, co. 5, lett. d), della L. 77/1983;
2)
dichiarazione
dell�interessato di non aver riportato alcuna condanna, ivi comprese le
sanzioni sostitutive di cui alla L. 689/1981, per la quale � stata concessa
la non menzione nel certificato del casellario giudiziale per delitti contro
il patrimonio, contro la fede pubblica o contro l�economia pubblica ovvero
per delitti non colposi per i quali la legge commini la pena della reclusione
non inferiore, nel massimo, a cinque anni e di non essere stato sottoposto
alle misure di prevenzione disposte ai sensi della L. 1423/1956, o della L.
575/1965, cos� come successivamente modificate ed integrate, salvi gli
effetti della riabilitazione;
3)
certificato
dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il
Tribunale e dalla Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale;
4)
dichiarazione
sostitutiva dell�atto di notoriet� rilasciata dall�interessato dalla
quale risulta:
�
l�insussistenza delle cause di cui
all�art. 2382 del c.c.;
�
il possesso dei requisiti di cui all�art.
4, co. 2 del D.M. Lavoro 211/97;
�
che nei tre anni precedenti non ha
svolto funzioni di amministrazione, direzione o controllo in fondi pensione o
altri enti o societ� successivamente sottoposti a procedure di
amministrazione straordinaria o liquidazione coatta amministrativa.
- In
relazione a ciascuno dei componenti dell�organo di controllo:
1)
certificato
generale del Casellario Giudiziale, dal quale risulta che l�interessato non
ha riportato condanne o sanzioni sostitutive per i reati previsti dall�art.
1, co. 5, lett. d), della L. 77/1983;
2)
dichiarazione
dell�interessato di non aver riportato alcuna condanna, ivi comprese le
sanzioni sostitutive di cui alla L. 689/1981, per la quale � stata concessa
la non menzione nel certificato del casellario giudiziale per delitti contro
il patrimonio, contro la fede pubblica o contro l�economia pubblica ovvero
per delitti non colposi per i quali la legge commini la pena della reclusione
non inferiore, nel massimo, a cinque anni e di non essere stato sottoposto
alle misure di prevenzione disposte ai sensi della L. 1423/1956, o della L.
575/1965, cos� come successivamente modificate ed integrate, salvi gli
effetti della riabilitazione;
3)
certificato
dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il
Tribunale e dalla Procura della Repubblica presso la Pretura circondariale;
4) dichiarazione sostitutiva dell�atto di notoriet� rilasciata dall� interessato dalla quale risulta:
�
l�insussistenza delle cause di cui
all�art. 2382 del c.c.;
�
l�insussistenza delle cause di cui
all�art. 2399 del c.c.;
�
che nei tre anni precedenti non ha
svolto funzioni di amministrazione, direzione o controllo in fondi pensione o
altri enti o societ� successivamente sottoposti a procedure di
amministrazione straordinaria o liquidazione coatta amministrativa.
5)
certificato
di iscrizione al ruolo dei revisori contabili presso il Ministero di Grazia e
Giustizia.
L�organo
di amministrazione, pertanto, dopo il puntuale esame della predetta
documentazione,
dichiara di aver verificato
[4]
nei
confronti del sig�.(amministratore) l�assenza delle cause di
ineleggibilit� e decadenza, il possesso dei requisiti di onorabilit�
previsti dall�art. 4 del D.M. Lavoro 211/97 e il possesso dei requisiti di
professionalit� di cui all�art. 4, co. 2, lettera (�)
[5]
del D.M. Lavoro 211/97;
ovvero
nei
confronti del sig �.(amministratore) l�assenza delle cause di
ineleggibilit� e decadenza e il possesso dei requisiti di onorabilit�
previsti dall�art. 4 del D.M. Lavoro 211/97. Dichiara, inoltre, di aver
verificato che lo stesso non � in possesso dei requisiti di all�art. 4, co.
2 del D.M. Lavoro 211/97, ma era in carica da almeno un anno
alla data di entrata in vigore del D.M. Lavoro 211/97 (11.08.1997);
ovvero
nei
confronti del sig �.(amministratore) l�assenza delle cause di
ineleggibilit� e decadenza e il possesso dei requisiti di onorabilit�
previsti dall�art. 4 del D.M. Lavoro 211/97. Dichiara, inoltre, di aver
verificato che lo stesso non � in possesso dei requisiti di cui all�art. 4,
co. 2 del D.M. Lavoro 211/97 e che non era in carica da almeno un anno alla
data di entrata in vigore del D.M. Lavoro 211/97 (11.08.1997); si impegna,
pertanto, a integrare l�organo nei termini previsti dall�art. 14, co. 3
del medesimo decreto.
Nell�organo di amministrazione risultano,
pertanto, presenti n�.componenti in possesso dei requisiti di cui all�art.
4, co. 2, lettera a) o b) del D.M. Lavoro 211/97
[6]
su un totale di n�..componenti.
Nei
confronti del sig �.(sindaco) l�assenza delle cause di ineleggibilit� e
decadenza il possesso dei requisiti di onorabilit� previsti dall�art. 4 del
D.M. Lavoro 211/97 e l�iscrizione al registro dei revisori contabili;
ovvero
nei
confronti del sig �.(sindaco) l�assenza delle cause di ineleggibilit� e
decadenza e il possesso dei requisiti di onorabilit� previsti dall�art. 4
del D.M. Lavoro 211/97. Dichiara, inoltre, che lo stesso non � iscritto al
registro dei revisori contabili; si impegna, pertanto, a integrare l�organo
nei termini previsti dall�art. 14, co. 3 del medesimo decreto.
Nei confronti del sig �.
(responsabile del fondo) l�assenza delle cause di ineleggibilit� e
decadenza , il possesso dei requisiti di onorabilit� previsti dall�art. 4
del D.M. Lavoro 211/97 e il possesso dei requisiti di professionalit� di cui
all�art. 4, co. 2, lettera a) o b) del D.M. Lavoro 211/97.
[1]
La
copia del verbale, da inviarsi alla Commissione di Vigilanza sui Fondi
Pensione, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del fondo
pensione e dal presidente dell�organo di controllo.
[2]
La
previsione della figura del responsabile del fondo � solo eventuale.
[3]
Indicazione da inserire solo nel caso in cui il fondo pensione assicuri le
prestazioni esclusivamente tramite polizze assicurative, per gli effetti di
cui all�art. 14, co. 3, secondo periodo del D.M.Lavoro 211/97.
[4]
L�accertamento
deve essere effettuato separatamente per ciascuno dei componenti l�organo
di amministrazione, l�organo di controllo e per l�eventuale responsabile
del fondo, utilizzando la formula opportuna a seconda del caso.
[5]
Indicare la lettera di effettivo riferimento del requisito, ovvero il fatto
che �il soggetto ha fatto parte dell�organo collegiale per almeno un
triennio�.
[6]
In tale
ambito sono da ricomprendere i soggetti che abbiano fatto parte dell�organo
collegiale per almeno un triennio.