Osservatorio Giuridico

Osservatorio Giuridico n. 43

29 maggio 2018
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
  • Gestione del rischio
  • Welfare contrattuale e aziendale
ARGOMENTI
  • Cessione del V
  • Diritti e prestazioni
  • Fisco
  • Privacy
  • Rita
DESTINATARI
  • Fondi pensione
  • Parti sociali

EDITORIALE
Il 2017 della previdenza complementare tra novità e assestamenti - Pasquale Sandulli
APPROFONDIMENTI
Il punto sull’ultima Rita: dalla legge di bilancio 2018 ai chiarimenti Covip - Paolo Pellegrini
I contributi e le adesioni contrattuali: a che punto siamo - Lorenzo Cicero
Cambiamenti nel 2018 per i Fondi pensione dei dipendenti pubblici - Piero Lauriola
MASSIME IN EVIDENZA
IN BREVE
Chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sui premi di produttività destinati alla previdenza complementare - Flavio De Benedictis
Il Regolamento Europeo sulla Privacy è in vigore: ecco che impatto avrà sui Fondi pensione - Chiara Costantino
Quando si applica l’Iva alle prestazioni della Banca depositaria - Eugenio Ruggiero
Regolamento Emir: novità in vista sulle tecniche di mitigazione dei rischi - Antonello Motroni
Convenzioni e tecnologia nei nuovi orientamenti di Banca d’Italia sulla cessione del quinto - Maddalena Marchesi

Osservatorio Giuridico

Osservatorio Giuridico n. 42

19 dicembre 2017
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
  • Bilateralità
  • Gestione delle risorse
ARGOMENTI
  • Diritti e prestazioni
  • Fisco
  • Rita
  • Trasferimenti
DESTINATARI
  • Fondi pensione
  • Casse di previdenza

EDITORIALE
I fondi pensione al centro del sistema di secondo welfare –Bilancio e prospettive - Pasquale Sandulli
APPROFONDIMENTI
Le novità della legge concorrenza viste dalla Covip - Lorenzo Cicero
RITA come è e come sarà - Piero Lauriola
MASSIME IN EVIDENZA
IN BREVE
L’opzione del «vecchio iscritto» secondo l’Agenzia delle Entrate - Flavio De Benedictis
Primi chiarimenti sull’agevolazione dei rendimenti da investimenti «qualificati» o da PIR di Casse previdenziali e Fondi pensione - Flavio De Benedictis
A proposito di chiusura delle posizioni nulle o incapienti - Chiara Costantino
La qualifica di «vecchio iscritto» si mantiene solo se viene esercitato il trasferimento - Chiara Costantino
Il punto sulle adesioni contrattuali - Paolo Pellegrini

Osservatorio Giuridico

Osservatorio Giuridico n. 41

20 giugno 2017
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
ARGOMENTI
  • Diritti e prestazioni
  • Fisco
  • Rita
DESTINATARI
  • Fondi pensione
  • Parti sociali

APPROFONDIMENTI
Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): istruzioni per l'uso - Lorenzo Cicero
La RITA e i dipendenti pubblici - Piero Lauriola
Come funziona la deroga sulle anticipazioni per il sisma - Chiara Costantino
MASSIME IN EVIDENZA
IN BREVE
La nuova detassazione dei rendimenti dei fondi pensione - Flavio De Benedictis
Operative dal 1° giugno le nuove regole sulle adesioni - Paolo Pellegrini
Riscatto per mobilità e corsi professionalizzanti: il parere della Covip - Evelina Pizzilli