Osservatorio Giuridico

Osservatorio Giuridico n. 34

28 maggio 2014
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
  • Welfare liberi professionisti
ARGOMENTI
  • Fisco
  • Tfr
  • Vigilanza
DESTINATARI
  • Fondi pensione
  • Parti sociali
  • Casse di previdenza

EDITORIALE
Se sparisce la Covip - Pasquale Sandulli
APPROFONDIMENTI
Via libera del Consiglio di Stato al nuovo 703. Con qualche osservazione - Paolo Pellegrini
GIURISPRUDENZA
L’omissione contributiva nelle più recenti pronunce giurisprudenziali - Lorenzo Cicero
E la Corte di giustizia torna sul tema dell’Iva - Paolo Pellegrini
MASSIME IN EVIDENZA
IN BREVE
Ultime novità dalla Covip - Chiara Costantino
La determinazione del Tfr e il finanziamento dei fondi pensione in caso di applicazione dei contratti di solidarietà difensivi (l. 863/1984; l. 148/1993) - Marco Romano
Il contributo datoriale al fondo Perseo: gli orientamenti della Corte dei Conti e dell’Aran - Vincenzo Emiliano Martire
SPECIALE CASSE

Osservatorio Giuridico

Osservatorio Giuridico n.33

23 gennaio 2014
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
  • Europa e mondo
  • Welfare contrattuale e aziendale
  • Welfare liberi professionisti
  • Previdenza di base
  • Gestione delle risorse
ARGOMENTI
  • Fisco
DESTINATARI
  • Fondi pensione
  • Parti sociali
  • Casse di previdenza

APPROFONDIMENTI
L'annosa questione della destinazione delle "quote multa" a previdenza complementare - Damiana Mastantuono
Due proposte per incrementare le iscrizioni dei dipendenti pubblici ai fondi pensione - Piero Lauriola
GIURISPRUDENZA
Previdenza complementare per il personale delle Forze Armate: due discordanti pronunce del giudice amministrativo a confronto - Chiara Costantino
La detraibilità dell'Iva da parte delle aziende per i serivizi relativi alla gestione e la funzionamento di un fondo pensione - Flavio de Benedictis
MASSIME IN EVIDENZA
IN BREVE
La Covip su incentivo all'esodo e riscatto parziale - Evelina Pizzili
Familiari fiscalmente a carico: la pronuncia della Covip - Chiara Costantino
Il pignoramento di Equitalia - Parte II - Lorenzo Cicero
Requisiti di professionalità: la Covip entra nel merito - Chiara Costantino
Risoluzione 97/E/2013 sul regime Iva dei servizi di banca depositaria - Flavio de Benedictis
Fondi alternativi e Regolamento Emir: istruzioni per l'uso - Paolo Pellegrini e Stefania Luzi
SPECIALE CASSE

Osservatorio Giuridico

Osservatorio Giuridico n.32

30 luglio 2013
TEMI MEFOP
  • Previdenza complementare
  • Gestione delle risorse
  • Previdenza di base
  • Welfare liberi professionisti
ARGOMENTI
  • Tfr
  • Vigilanza
DESTINATARI
  • Fondi pensione
  • Casse di previdenza
  • Parti sociali

EDITORIALE
Spunti dalla relazione Covip per il 2012 - Pasquale Sandulli
APPROFONDIMENTI
Il Mef detta le regole sui mezzi patrimoniali dei fondi pensione: un’analisi dei profili giuridico-istituzionali del Dm 259/2012 - Pasquale Sandulli;
I profili attuariali e finanziari del Dm 259/2012 - Tiziana Tafaro e Laura Brusco;
Il lavoro atipico e la previdenza complementare, stato dell’arte e prospettive - Damiana Mastantuono e Chiara Costantino
GIURISPRUDENZA
La Consulta dichiara illegittimo il contributo di perequazione sulle pensioni d’oro - Pasquale Sandulli;
I versamenti per la previdenza complementare restano fuori dalla base di calcolo di Tfr e indennità di anzianità - Evelina Pizzilli;
Una nuova pronuncia in materia di effetti del superbonus sulle prestazioni dei fondi pensione - Damiana Mastantuono -
MASSIME IN EVIDENZA
IN BREVE
Il pignoramento di Equitalia sulla posizione di previdenza complementare - Lorenzo Cicero;
Covip risponde sulla possibilità di rinnovare l’incarico del revisore esterno alla scadenza del terzo mandato triennale - Chiara Costantino - SPECIALE CASSE