Appuntamenti

Seminario Tecnico

Come proteggere gli obiettivi previdenziali in fase di crisi finanziaria?

Roma 14/12/2011 Banca Nazionale del Lavoro - Piazza Albania, 33 - Sala Conferenze

 

I ripetuti momenti di crisi dei mercati e gli effetti negativi sul processo di accumulazione del risparmio previdenziale riaccendono i riflettori sul tema della coerenza tra gli obiettivi pensionistici degli iscritti e i risultati conseguiti attraverso i modelli di investimento adottati dagli investitori previdenziali. Quali sono gli schemi che possono offrire una protezione al risparmio pensionistico dei lavoratori? Qual è la filosofia sottostante a tali modelli?

 

Roma, 14 dicembre 2011 Banca Nazionale del Lavoro, Sala Conferenze, Piazza Albania 33

Programma della giornata

9.45                    Registrazione
10.15-10.30 Saluti - Mauro Marè, Mefop
10.30-11.00 Gli investitori istituzionali e le crisi finanziarie - Emanuele Maria Carluccio, Università di Verona
11.00-11.30 Le tendenze in atto - Stefania Luzi, Mefop
11.30-11.45 Coffee break
11.45-12.15 Il modello Ldi come risposta alle esigenze previdenziali - Giacomo Chiari, Prometeia Advisor Sim
12.15-12.45 La dinamicità della gestione fra controllo del rischio, ricerca di rendimento e obiettivi previdenziali: quali margini di manovra? -  Andrea Mandraccio, Prima Sgr
12.45-13.00 Dibattito
13.00-14.30 Pranzo
14.30-15.00 Crescita di valore come paradigma sempre più attuale per i fondi pensione: nuove forme di flessibilità per coniugare redditività e protezione nei  portafogli bilanciati -  Antonio Bottillo, Natixis Global Associates
15.00-15.30 Gestioni di fondi pensione: come tutelare gli obiettivi previdenziali con la garanzia di restituzione del capitale   - Francesca Ciceri, Francesco Sandrini, Pioneer Investments
15.30-15.45 Coffee break
15.45-16.45

Tavola rotonda: 
 coordina Luigi Ballanti, Mefop   
 partecipano:
 Dario Cardilli, Fondo Pensione gruppo Unicredit
 Salvatore Magno, Enpacl
 Alessandro Stori, Fondenergia
 Nadia Vavassori, Seconda Pensione

16.45-17.15 Conclusioni Giancarlo Morcaldo, Covip

La partecipazione al seminario è gratuita.