Società trasparente 2017

Programma per la Trasparenza e l’Integrita (Art. 10, c. 8 lett. a))

Il Piano vigente, approvato il 15 dicembre 2016 è disponibile cliccando qui.
Verbale di nomina del Responsabile
Delibera di adozione del Piano da parte del CdA del 15 dicembre 2016

Programmi precedenti non più in vigore
Programma approvato il 15 dicembre 2015

Programma approvato il 18 febbraio 2016

Atti generali (Art. 12, c. 1, 2)

Lo Statuto di Mefop SpA è disponibile cliccando qui.
Il Modello 231 ed il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione sono disponibili cliccando qui

Oneri informativi per cittadini e imprese (Art. 34, c. 1, 2)

Non applicabile

Organi di indirizzo politico-amministrativo (Art. 13, c. 1, lett. a), Art. 14)

Consiglio di amministrazione (in carica fino all’approvazione del bilancio 2018)
Le attribuzioni del CdA sono indicate nello Statuto della Società
L’estratto del verbale dell’Assemblea di nomina del CdA è disponibile qui

Presidente

Mauro Marè

CV
Compensi: € 27.750 ex art. 2389 comma 1 + 60.000 ex art. 2389 comma 3
Dichiarazione Coniuge/Parenti

2016

Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e dichiarazione altri incarichi
Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

2017

Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e dichiarazione altri incarichi
Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

Consiglieri

Graziana Carmone

CV
Compenso: € 4.500 (retrocesso al MEF)
Dichiarazione Coniuge/Parenti

2016

Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

Annamaria Trovò

CV
Compenso: € 4.500 (retrocesso alla CISL)
Dichiarazione Coniuge/Parenti

2016

Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

Roberto Ciciani

CV
Compenso: € 4.500 (retrocesso al MEF)
Dichiarazione Coniuge/Parenti

2016

Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

2017

Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

Anna Ginanneschi

CV
Compenso: € 4.500
Dichiarazione Coniuge/Parenti

2016

Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

2017

Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

Bruno Busacca

CV
Compenso: € 4.500
Dichiarazione Coniuge/Parenti

2016

Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

2017

Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

Gianfranco Verzaro

CV
Compenso: € 4.500
Dichiarazione Coniuge/Parenti

2016

Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e dichiarazione Altri incarichi
Dichiarazione PatrimonialeDichiarazione Redditi

2017

Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
Dichiarazione Patrimoniale – Dichiarazione Redditi

Collegio Sindacale

Presidente

Vito Branca

CVDichiarazione incompatibilità e inconferibilità
Compenso: € 6.500 (importi integrati del 10% poiché al Collegio Sindacale è anche affidata la revisione legale dei conti)

Sindaci effettivi

Delia Guerrera

CV - Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità
Compenso: € 4.500 (importi integrati del 10% poiché al Collegio Sindacale è anche affidata la revisione legale dei conti)

Maurizio Monteforte                         

CV - Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità
Compenso: € 4.500 (importi integrati del 10% poiché al Collegio Sindacale è anche affidata la revisione legale dei conti)

Sindaci supplenti  

Giuseppe Chianese

CV

Cinzia Vincenzi

CV

(sono indicati i compensi annui)

Anno 2015

Sanzioni per mancata comunicazione dei dati (Art. 47)

Non sono state comminate sanzioni

 

Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali (Art. 28, c. 1)

Non applicabile


Articolazione degli uffici (Art. 13, c. 1 lett. b, c)

L’articolazione degli uffici è disponibile cliccando qui.
Si segnalano inoltre le mail istituzionali:
PEC mefopspa@pec.it;
Organismo di Vigilanza 231 e Anticorruzione odv@mefop.it;
Accesso Civico per la Trasparenza accessocivico@mefop.it  

 

Telefono e posta elettronica (Art. 13, c. 1 lett. b)

I numeri di telefono e i riferimenti di posta elettronica delle risorse Mefop è disponibile cliccando qui.
Si segnalano inoltre le mail istituzionali:
PEC mefopspa@pec.it;
Organismo di Vigilanza 231 e Anticorruzione odv@mefop.it;
Accesso Civico per la Trasparenza accessocivico@mefop.it 

Anno 2014

€ 31.271 per collaborazioni occasionali e a progetto nell’anno 2014
€ 92.281 per consulenze nell’anno 2014
Importo massimo: 25.000 € Importo minimo: 122,95 €
Nomi e CV non pubblicati in attesa di parere ANAC

Anno 2015

€ 32.130 per collaborazioni occasionali e a progetto nell’anno 2015
€ 73.488 per consulenze nell’anno 2015
Importo massimo: 25.007,70 € Importo minimo: 196,72 €
Nomi e CV non pubblicati in attesa di parere ANAC

Anno 2016

€ 38.896 per collaborazioni occasionali e a progetto nell’anno 2016
€ 76.095 per consulenze nell’anno 2016
Importo massimo: 26.044,89 € Importo minimo: 350 €
Nomi e CV non pubblicati in attesa di parere ANAC

Incarichi amministrativi di vertice (Art. 15, c. 1, 2, Art. 41, c. 1, 2)

Direttore Generale, Dott. Luigi Ballanti
CV - Dichiarazione incompatibilità e inconferibilità e Dichiarazione Altri incarichi
Compenso: non pubblicato in attesa di parere ANAC

Dirigenti (Art. 10, c. 8, lett. d, Art. 15, c. 1, 2, 5, Art. 41, c. 2, 3)

È presente un solo dirigente, il Direttore Generale Dott. Luigi Ballanti
CV

 

Posizioni organizzative (Art. 10, c. 8 lett. d)

Le posizioni organizzative sono disponibili cliccando qui

 

Dotazione organica (Art. 16, c. 1, 2)

Numero medio 2014
Dirigenti 1
Quadri 2
Impiegati 11
Totale Dipendenti 14
Salari e stipendi lordi: Costo anno onnicomprensivo 2014: € 1.206.169 (importo lordo per i dipendenti: € 811.493)

Numero medio 2015
Dirigenti 1
Quadri 2
Impiegati 11
Totale Dipendenti 14
Salari e stipendi lordi: Costo anno onnicomprensivo 2015: € 1.318.729 (importo lordo per i dipendenti: € 876.460)

Numero medio 2016
Dirigenti 1
Quadri 3
Impiegati 11
Totale Dipendenti 15
Salari e stipendi lordi: Costo anno onnicomprensivo 2016: € 1.341.445 (importo lordo per i dipendenti: € 899.005)


Personale non a tempo indeterminato (Art. 17, c. 1, 2)

Al 31.12.2014 risultano 2 risorse in apprendistato. Costo anno onnicomprensivo 2014: € 49.471
(importo lordo per i 2 dipendenti: € 34.471)
Al 31.12.2015 risultano 2 risorse in apprendistato. Costo anno onnicomprensivo 2015: € 64.436
(importo lordo per i 2 dipendenti: € 47.259,51)
Al 31.12.2016 risulta 1 risorsa in apprendistato. Costo anno onnicomprensivo 2016: € 33.887,00
(importo lordo per il dipendente: € 24.193,46)

Tassi di assenza (Art. 16, c. 3)

Tassi di assenza 2014

Tassi di assenza 2015

Tassi di assenza 2016

Tassi di assenza 2017

 

Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (Art. 18, c. 1)

Non sono previsti incarichi che prevedano una specifica remunerazione oltre lo stipendio

 

Contrattazione collettiva (Art. 21, c. 1)

CCNL Commercio

 

Contrattazione Integrativa (Art. 21, c. 2)

Non previsto

 

OIV (Art. 10, c. 8, lett. c)

Non applicabile

Non applicabile

Piano della performance (Art. 10, c. 8, lett. b)

Non applicabile


Relazione sulla Performance (Art. 10, c. 8, lett. b)

Non applicabile

 

Ammontare complessivo dei premi (Art. 20, c. 1)

Non applicabile

 

Dati relativi ai premi (Art. 20, c. 2)

Non applicabile

 

Benessere organizzativo (Art. 20, c. 3)

Non applicabile

Enti pubblici vigilati (Art. 22, c. 1, lett. a, Art. 22, c. 2, 3)

Non applicabile

 

Società partecipate (Art. 22, c. 1, lett. b, Art. 22, c. 2, 3)

Non applicabile

 

Enti di diritto privato controllati (Art. 22, c. 1, lett. c)

Non applicabile

 

Rappresentazione grafica (Art. 22, c. 1, lett. d)

Non applicabile

Dati aggregati attività amministrativa (Art. 24, c. 1)

Non applicabile

 

Tipologie di procedimento (Art. 35, c. 1, 2)

Non applicabile

 

Monitoriaggio tempi procedimentali (Art. 24, c. 2)

Non applicabile

 

Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati (Art. 35, c. 3)

Non applicabile

Provvedimenti organi di indirizzo politico (Art. 23)

Non applicabile

 

Provvedimenti dirigenti (Art. 23)

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Criteri e modalità (Art. 26, c. 1)

Mefop offre premi di laurea consistenti nella concessione di contributi a copertura della retta universitaria per la partecipazione ai Master Mefop. Il bando è disponibile a questo link http://www.mefop.it/formazione/borse.php

 

Atti di concessione (Art. 26, c. 2, Art. 27)

Vincitore premio di laurea Mefop 2017:
Loria Caterina. Borsa di studio a copertura totale della retta del Master "PreviCasse” (valore € 9.000)

Vincitori premi di laurea Mefop 2016:
Marchi Silvia, primo premio. Borsa di studio a copertura totale della retta del Master "Prevmanagement” (valore € 7.000)
Masciari Tommaso, secondo premio. Borsa di studio a copertura parziale della retta del Master "Prevmanagement” (valore € 7.000)

Bilancio consuntivo (Art. 29, c. 1)

Bilancio 2014

Bilancio 2015

Bilancio 2016

Patrimonio immobiliare (Art. 30)

Non applicabile

 

Canoni di locazione o affitto (Art. 30)

€ 100.062 nell’anno 2014

€ 100.769 nell’anno 2015

Carta dei servizi e standard di qualità (Art. 32, c. 1)

Non applicabile

 

Costi contabilizzati (Art. 32, c. 2, lett. a)

Non applicabile

 

Tempi medi di erogazione dei servizi (Art. 32, c. 2, lett. b)

Non applicabile

 

Liste di attesa (Art. 41, c. 6)

Non applicabile

Indicatore di tempestività dei pagamenti (Art. 33)

Non applicabile

 

IBAN e pagamenti informatici (Art. 36)

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Corruzione

Il Modello 231 ed il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione sono disponibili cliccando qui
RPC e RPT è Paolo Pellegrini (pellegrini@mefop.it)

Scheda Relazione RPC Mefop 2015

Scheda Relazione RPC Mefop 2016

Accesso civico

L’accesso civico consiste nel diritto di chiunque, senza necessità di motivazione, di chiedere documenti, informazioni e dati nei limiti descritti nel paragrafo che segue. Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato da Mefop per l’eventuale riproduzione su supporti materiali.

L’istanza di accesso civico identifica in modo puntuale i dati, le informazioni o i documenti richiesti e può essere trasmessa, allegando copia del proprio documento di identità, per via telematica al seguente indirizzo mail: accessocivico@mefop.it

Qualora l’istanza abbia ad oggetto dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria la stessa dovrà essere inviata direttamente all’indirizzo mail del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza:
pellegrini@mefop.it

Salvo i casi di pubblicazione obbligatoria, se l’istanza di accesso individua soggetti controinteressati, (art.5-bis, comma 2) occorre darne comunicazione agli stessi mediante invio di copia con raccomanda A/R o per via telematica per coloro che abbiano consentito questa forma di comunicazione. Entro dieci giorni dalla ricezione di tale comunicazione, i controinteressati possono presentare una motivata opposizione, anche per via telematica, alla richiesta di accesso. Decorso il termine 10 giorni per l’opposizione e accertata la ricezione della comunicazione da parte dei controinterssati è necessario provvedere alla richiesta. Il procedimento di accesso civico deve concludersi entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati. In presenza di controinteressati tale termine è sospeso fino all’eventuale opposizione. In caso di accoglimento dell’istanza Mefop provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati, le informazioni o i documenti richiesti. Se si tratta di dati, informazioni o documenti di cui è obbligatoria la pubblicazione si provvede a comunicare al richiedente l’avvenuta pubblicazione indicandogli il relativo collegamento ipertestuale. In caso di accoglimento della richiesta, nonostante l’opposizione dei controinteressati, salvi i casi di comprovata indifferibilità, Mefop ne dà comunicazione al soggetto controintessato e provvede a trasmettere al richiedente i dati e i documenti richiesti non prima del decorso di 15 giorni dalla ricezione della citata comunicazione da parte del controinteressato.
Il rifiuto, il differimento e la limitazione dell’accesso devono essere motivati con riferimento ai casi e ai limiti riportati nel successivo paragrafo (art. 5 bis).
Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine di 30 giorni (come sopra definito), il richiedente può presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza che decide con provvedimento motivato entro 20 giorni. Se l’accesso è stato negato o differito a tutela degli interessi di cui all’art. 5 bis comma 2 lett. a) il suddetto responsabile provvede sentito il Garante per la protezione dei dati personali, il quale si pronuncia entro il termine di 10 giorni dalla richiesta. Fino alla pronuncia del Garante il termine per l’adozione del provvedimento da parte del Responsabile è sospeso per un periodo comunque non superiore ai predetti 10 giorni.
Avverso la decisione dell’ufficio competente dell’accesso civico o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del Responsabile, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale (art.116 Codice del processo amministrativo, d.lgs 104/2010).

Esclusioni e limiti all’accesso civico
L’accesso civico è rifiutato se il diniego è necessario a tutelare uno dei seguenti interessi pubblici:
sicurezza pubblica e ordine pubblico; sicurezza nazionale; difesa e questioni militari; relazioni internazionali; politica e stabilità finanziaria ed economica dello Stato; la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento; il regolare svolgimento di attività ispettive.
L’accesso civico è inoltre rifiutato se il diniego è necessario a tutelare uno dei seguenti interessi privati: la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia; la libertà e la segretezza della corrispondenza; gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d’autore e i segreti commerciali. Il diritto di accesso è inoltre escluso nei casi di segreto di Stato e negli altri casi di divieto di divulgazione previsti dalla legge.
Se i limiti al diritto di accesso riguardano soltanto alcuni dati o alcune parti del documento richiesto deve essere consentito l’accesso agli altri dati o alle altre parti.
I predetti limiti si applicano unicamente per il periodo necessario alla tutela degli interessi menzionati, per cui l’accesso civico non può essere negato nel caso in cui sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento. L’Anac adotta linee guida d’intesa con il Garante per la protezione dei dati personali e sentita la Conferenza unificata di cui al d.lgs n.281/1997.
Le funzioni relative all’accesso civico sono demandate al Dr. Lorenzo Cicero, secondo le modalità indicate nella sezione Società Trasparente – Altri contenuti – Accesso civico del sito istituzionale.