Blog Mefop

Al via la nuova edizione del corso di alta formazione PREVIFIN

Luca Di Gialleonardo
03 giugno 2024
DESTINATARI
  • Fondi pensione
  • Casse di previdenza

L'automazione dei processi operativi aziendali rappresenta una delle sfide più rilevanti per le funzioni di finanza e risk management di Fondi pensione e Casse di previdenza. In questo contesto, il corso PREVIFIN si propone come un'opportunità formativa di alta specializzazione, mirata a fornire un solido framework operativo e a sviluppare un'architettura dati avanzata. 

Il corso partirà nel mese di giugno con alcuni incontri preliminari, volti a fornire ai partecipanti le indicazioni da seguire per impostare le proprie macchine di lavoro al fine di poter sfruttare al meglio tutti gli strumenti che saranno utilizzati nel corso delle lezioni.

Gli incontri preliminari, che si terranno presso la sede Mefop in via Aniene,14, Roma (ma che saranno fruibili anche in collegamento web) il 6 e il 13 giugno, avranno anche l’obiettivo di conoscere nei dettagli il programma e valutare insieme ai docenti spunti di riflessione e miglioramento.

Per tali motivi tali incontri saranno aperti a tutti, non solo agli iscritti, per consentire di valutare un’eventuale iscrizione prima dell’avvio delle lezioni nel mese di luglio.

Le lezioni proseguiranno con quattro incontri al mese fino alla primavera 2025.

Destinatari e Obiettivi del Corso Previfin

Il corso è rivolto agli addetti alla funzione finanza e al risk management di Fondi pensione e Casse di previdenza. L'obiettivo principale è guidare i partecipanti attraverso un percorso di apprendimento e innovazione, focalizzato sull'automazione dei processi aziendali. Il programma mira a dotare i partecipanti delle conoscenze e competenze necessarie per utilizzare efficacemente una varietà di strumenti, sia di tipo office che open source, essenziali per raggiungere gli obiettivi del corso.

Un elemento distintivo del percorso formativo è l'impiego dell'intelligenza artificiale (AI) come supporto didattico, al fine di facilitare il processo di apprendimento e rendere l'esperienza educativa più interattiva ed efficace.

Il corso si articola in diverse aree tematiche, suddivise tra argomenti teorici e strumenti operativi.

Argomenti Teorici

  1. Calcolo Matriciale: Introduzione ai fondamenti del calcolo matriciale, essenziale per comprendere le basi dell'analisi dei dati e delle operazioni algoritmiche.
  2. Linguaggio SQL e Basi di Dati: Fondamenti del linguaggio SQL, con un focus sulla creazione, gestione e interrogazione di basi dati.
  3. Elementi Base del Coding: Principi fondamentali della programmazione informatica, per dotare i partecipanti delle competenze iniziali necessarie a navigare nel mondo del software development.

Strumenti Operativi

  1. Excel Medio-Avanzato e VBA: Uso avanzato di Excel, inclusa la modellazione dei dati e l'introduzione alla programmazione in VBA per automatizzare compiti ripetitivi e ottimizzare i flussi di lavoro.
  2. Power Query e Power BI: Formazione pratica su Power Query e Power BI per la trasformazione, l'analisi e la visualizzazione dei dati, arricchita dall'apprendimento degli elementi base del linguaggio DAX.
  3. AI, Utilizzo Generale, Prompting e Assistenza al Coding: Panoramica sull'uso dell'AI nel contesto aziendale, con esempi pratici di come possa assistere nel processo di sviluppo software e nell'automazione dei processi.
  4. Creazione e Gestione di un Database/Datawarehouse Aziendale: Guida alla progettazione e implementazione di un datawarehouse aziendale per la gestione efficace delle informazioni relative a asset allocation, rischi di mercato, performance e molto altro.
  5. Python per la Gestione dei Dati e Preparazione del Datawarehouse Aziendale: Introduzione all'uso di Python per la manipolazione dei dati e la preparazione di un datawarehouse, strumento essenziale per chi lavora nel campo dell'analisi dei dati.

Struttura del Corso e Modalità di Partecipazione

Il corso prevede un totale di 156 ore di formazione, suddivise in 2 incontri di 6 ore ciascuno in giornate consecutive per 2 settimane al mese, per un totale di 4 incontri al mese. La partecipazione è aperta anche a chi ha poca familiarità con gli argomenti trattati, garantendo un percorso di apprendimento graduale ma completo.

Sebbene sia raccomandabile seguire il corso in presenza, dato il taglio molto pratico delle lezioni, sarà disponibile un collegamento in video conferenza per chi non potrà seguire alcune lezioni.

 

Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile visitare la pagina dedicata al Corso Previfin o contattare formazione@mefop.it.

 

Luca Di Gialleonardo

In Mefop dal 2002. Laureato con lode in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari. Si occupa di analisi quantitativa e segue i progetti informatici per i fondi pensione.