Blog Mefop
I rendimenti dei fondi pensione negoziali
- Previdenza complementare
- Pillole di Previ|DATA
- Fondi pensione
Il 2024 per i fondi pensione negoziali (Fpn) si chiude con dei risultati positivi nonostante le tensioni geopolitiche internazionali. L’andamento positivo si deve principalmente alla crescita delle asset class azionarie: l’inflazione stabile e la riduzione dei tassi di interesse hanno sostenuto la crescita economica agevolando così l’andamento dei titoli di capitale.
Nell’arco di un anno, per i Fpn, le linee di investimento con una maggiore presenza di titoli azionari hanno ottenuto le migliori performance. I comparti azionari, infatti, si posizionano in prima linea con un rendimento medio del 10,5%, registrando un valore minimo dell’8,0% e un valore massimo del 15,4%. Le linee bilanciate, con una performance media del 7,1%, un minimo dell’del 4,8% e un massimo del 10,4%, si posizionano al secondo posto.
Per quanto concerne gli obbligazionari misti, il rendimento medio si attesta al 5,9% con un minimo pari al 2,9% e un massimo dell’8,5%.
Infine, i comparti garantiti si posizionano in un range che oscilla dal 2,2% al 4,3% con un risultato medio (3,2%) che supera la rivalutazione del Tfr pari al 2,4%.
Ampliando l’orizzonte temporale di due anni tutte le tipologie di comparto mostrano dei rendimenti in discesa, riflettendo i ribassi registrati dal sistema finanziario nel 2022. Tuttavia, i valori medi si mantengono comunque in territorio positivo, a conferma del fatto che le perdite pregresse sono state per gran parte recuperate.
PER SAPERNE DI PIÙ
I contenuti di Pillole di Previ|DATA sono elaborati dai dati presenti su Previ|DATA Il database della previdenza complementare
Per maggiori informazioni sul servizio: previdata@mefop.it
Per ricevere sulla tua mail il numero mensile di Pillole di Previ|DATA compila la form