Blog Mefop

Presente e futuro della bilateralità e della sanità integrativa

Mauro Marè
07 gennaio 2019
TEMI MEFOP
  • Sanità integrativa
  • Bilateralità
DESTINATARI
  • Fondi sanitari
  • Altri Enti bilaterali

Negli ultimi anni si assiste a un notevole dinamismo da parte degli enti bilaterali per colmare le lacune del sistema pubblico in una prospettiva di sussidiarietà. Nell’ambito di queste iniziative, l’assistenza sanitaria integrativa è una materia non ancora consolidata a livello istituzionale e normativo e rappresenta un osservatorio di primo ordine per studiare la “nuova bilateralità”, per le sue connessioni con le dinamiche retributive, da una parte, e le dinamiche di sicurezza sociale dall’altra. 


Nel caso dei fondi sanitari, il tema del contemperamento dei bisogni collettivi dei lavoratori con i bisogni generali “sanitari” dei cittadini assume una dimensione cruciale. Una questione da affrontare è, infatti, quella del superamento della prassi dal modello integrativo puro originario del D.Lgs. 502/92, alla luce di una disciplina civilistica e fiscale ancora ferma alla dicotomia tra Fondi Doc e Fondi non Doc. 


Sono ancora molti gli aspetti da sistematizzare, a partire dalla questione di lunga data del ruolo delle assicurazioni e del rapporto tra secondo e terzo pilastro sanitario, fino al tema più attuale del rapporto tra fondi sanitari e terzo settore. Nonostante queste incertezze, i fondi sanitari sono però chiamati oggi a rispondere a sfide importanti, come quella del “nuovo welfare aziendale” o della copertura del rischio di non autosufficienza. Proprio questa situazione particolare ha motivato Mefop ad avviare un lavoro strutturato di ricerca in materia e a promuovere una serie di attività formative e pubblicistiche.


Questa pubblicazione è il primo paper accademico che Mefop dedica in modo sistematico alla materia. E la scelta in questo caso è stata quella di partire ospitando  un “doppio studio” per cogliere appieno le due anime della sanità integrativa, divisa tra incertezze normative da superare e sfide importanti da raccogliere. Con questa chiave di lettura, presentiamo questi volumi con l’auspicio che, insieme alle altre attività messe in campo da Mefop, possano rappresentare il punto di partenza di un dibattito fruttuoso tra riflessione accademica e dimensione operativa. 

Sei socio o Abbonato? Scarica i due volumi del Working Paper n. 44 Studi sulla sanità integrativa e sulla bilateralità di Michele Faioli, Anna Maria Murante, Sabina Nuti, Francesca Pennucci e Federico Vola

 

Volume 1

Legge e contratto collettivo nella dinamica dei fondi sanitari integrativi e della bilateralità di riferimento
a cura di Michele Faioli e Federico Vola

 

Volume 2

Assistenza sanitaria integrativa: scenari futuri e possibili sinergie con il sistema sanitario nazionale
a cura di Michele Faioli e Federico Vola
 

Mauro Marè

Presidente Mefop