Blog Mefop

Welfare privato e legge di bilancio 2017. La cabina di regia è (sempre) il contratto collettivo aziendale?

Michele Faioli
03 febbraio 2017
TEMI MEFOP
  • Welfare contrattuale e aziendale
DESTINATARI
  • Parti sociali

Ieri, in un seminario organizzato da Mefop, mi è stato chiesto di schematizzare il percorso giuridico che è stato disegnato dalla legge di bilancio 2017 rispetto al welfare privato.

Condivido la mia ricostruzione in sette passaggi:

 

  1. il premio retributivo, con il relativo quadro degli indici misurabili, è fissato nel contratto aziendale;
  2. il contratto aziendale stabilisce la regola sull’opzione individuale del lavoratore tra premio e welfare privato;
  3. l’opzione determina la conversione del premio in welfare privato;
  4. l contratto aziendale dispone il quadro del welfare privato che, dal 2017, sarà composto di due anime: (i) welfare erogato e gestito direttamente a livello aziendale, e/o (ii) welfare erogato e gestito a livello bilaterale, mediante fondi pensione e fondi di assistenza sanitaria integrativa;
  5. il contratto aziendale stabilisce, altresì, nell’ambito del welfare aziendale (a due anime), l’opzione individuale del lavoratore rispetto al welfare privato – cioè quello (i) aziendale e/o (ii) quello bilaterale (fondi);
  6. optando il lavoratore per il welfare privato bilaterale, il premio sarà convertito in contribuzione per il fondo; il contratto aziendale attua una delega del CCNL e, dunque, indicherà il welfare privato bilaterale di riferimento del CCNL (i.e. fondo assistenza sanitaria integrativa del CCNL applicato);
  7. il fondo di assistenza sanitaria integrativa erogherà una prestazione di welfare sanitario che deve essere collegata a un evento futuro e certo (exp. diagnostica). Questo è il nodo più problematico.
Il contratto aziendale è, dunque, la cabina di regia del welfare privato nella legge di stabilità 2017.
 
 

Michele Faioli

Michele Faioli è ricercatore/professore aggregato di diritto del lavoro presso l'Università di Tor Vergata (Facoltà di Giurisprudenza). È attualmente Visiting Researcher presso l'ILR Cornell University e Coordinatore Scientifico della Scuola Europea di Relazioni Industriali - Fondazione Giacomo Brodolini. Per Eurofound coordina l'Osservatorio Permanente sul sistema giuslavoristico italiano. Si occupa di diritto comparato del lavoro e ha scritto in materia di contrattazione collettiva, welfare pubblico e privato, lavoro atipico e irregolare.