Appuntamenti

Seminario Tecnico

Finanziare la crescita del paese: quali opportunità per il portafoglio degli investitori previdenziali

 

Nonostante i primi timidi segnali di ripresa, la crisi economico-finanziaria che ha colpito l’Italia non può ancora considerarsi superata. Con la stretta creditizia e le drastiche misure di contenimento della spesa pubblica, è necessario immaginare percorsi alternativi per il rilancio della crescita, attraverso l’individuazione di attori e risorse in grado di offrire un contributo rilevante. Quale ruolo possono giocare gli investitori previdenziali? Quali sono gli strumenti di investimento attraverso i quali veicolare risorse al sistema paese?

La partecipazione al seminario è gratuita.
Si prega cortesemente di voler comunicare la propria partecipazione entro il 20 ottobre 2013 - LE ISCRIZIONI SONO  CHIUSE

Programma della giornata

Banca monte dei Paschi di Siena Spa - Sala multimediale 
via Minghetti, 30/a Roma

09.45-10.15   Registrazione
 
10.15-10.30 Saluti di apertura -  Mefop
 
10.30-11.00 Gli investimenti a sostegno del sistema paese: la ricerca di un equilibrio tra rendimento, rischio e responsabilità sociale
Stefania  Luzi , Mefop
11.00-11.30 I minibond: sostegno alle PMI e opportunità di investimento
Luca  Pagni, BnP Paribas Asset Management
 
11.30-11.45 Coffee break
 
11.45-12.15 Investimenti in infrastrutture italiane: un supporto al   sistema paese attraverso l’impiego strategico di risorse degli investitori previdenziali
Daniela  Blandino, Fondaco SGR
 
12.15-12.45 Private Equity: un’opportunità d’investimento, motore di sviluppo
Walter Comelli , IMI Fondi Chiusi SGR
 
12.45-13.00 Dibattito
 
13.00-14.30 Pausa pranzo
 
14.30-15.00 Nuove piattaforme finanziarie per gli investitori previdenziali a supporto dell’economia nazionale
Gerardo  Stigliani, Comoi Group
 
15.00-16.00 Tavola rotonda:
Coordina Luigi  B allanti , Mefop
Partecipano:
Giampiero  Malagnino, Adepp
Maurizio  Petriccioli, Assofondipensione
Sergio  Corbello, Assoprevidenza
 
16.00-16.30 Conclusioni
Gian  Paolo  Ruggiero,
Ministero dell’Economia e delle Finanze