Covip: Schemi di statuto, di regolamenti e di documenti informativi - Documenti per la consultazione
Così come preannunciato dalla Covip nella lettera del 5 luglio scorso, prosegue la procedura di consultazione sugli schemi di statuto, di
regolamenti e di documenti informativi.
DDL Finanziaria.
Ecco un estratto del disegno di legge finanziaria e un estratto della relazione tecnica al ddl. Si riportano le parti rilevanti per la previdenza complementare
Documento di programmazione economica e finanziaria
Gli intendimenti del governo in materia di previdenza complementare
Modificate le norme in materia di riliquidazione
Con il decreto legge n. 223/2006 (c.d. decreto Bersani - Visco), definitivamente convertito in legge il 3 agosto 2006 con modificazioni, sono state introdotte alcune novità in materia di riliquidazione dell'imposta sulle prestazioni erogate da una forma pensionistica complementare tassate in via separata. Di seguito si riportano le disposizioni legislative inerenti le modifiche alla predetta attività di riliquidazione e un paragrafo della Circolare n. 28/E/2006, emanata dall'Agenzia delle Entrate, finalizzata a fornire dei primi chiarimenti sulle nuove norme fiscali del decreto legge. Tali argomenti saranno approfonditi nelle prossime pubblicazioni Mefop.
Direttive Generali Covip
Ecco le Direttive Generali adottate dalla Covip il 28 giugno 2006
relative all'adeguamento delle forme pensionistiche ai contenuti del
D.Lgs. 252/05.
Prestazioni in capitale: errori nella riliquidazione
Ci è stato segnalato da molti Fondi pensione soci che i beneficiari di prestazioni in forma di capitale stanno ricevendo delle comunicazioni da parte dei competenti Uffici locali dell'Agenzia delle Entrate relativi ad una non corretta attività di riliquidazione dell'imposta in base all'aliquota media degli ultimi cinque anni.
Contribuzione datoriale nella base di calcolo TFR
La Cassazione, con la sentenza n.703 del 2006, ritorna a sostenere la computabilità delle contribuzioni datoriali ai fondi pensione nella base di calcolo del Tfr. La sentenza conferma i precedenti pronunciamenti della Corte di Cassazione (sent. n. 13558/01 e sent. n. 14591/02), secondo le quali il contributo datoriale ai fondi pensione, che secondo la S.C. ha natura di retribuzione differita, deve essere ricompresso nella retribuzione utile per il computo del trattamento di fine rapporto.
La CGCE interviene sull'IVA dei servizi amministrativi
Con la sentenza del 4 maggio 2006, procedimento C-169/04, la Corte di Giustizia delle Comunità europee ha precisato che il regime di esenzione dell'iva previsto per la gestione dei fondi comuni si ...
Direttive generali per la Covip
È stato emanato il decreto interministeriale previsto dall'art. 18 comma 1 del D.Lgs. 252/05.
Oneri di consulenza finanziaria
Disponibile la Comunicazione Covip del 30 marzo 2006 che chiarisce gli oneri di consulenza finanziaria.