Fondo pensione Previambiente: cambiamento sede
Vi informiamo che a partire dal giorno 13 ottobre 2008 gli uffici di Previambiente saranno in P.zza Cola di Rienzo n. 68, sc. b int. B2, 00192 Roma. In conseguenza del trasloco gli uffici ...
Fondo pensione Fon.te: cambiamento sede
Vi segnaliamo che gli Uffici e la Sede Operativa del Fondo pensione Fon.Te. si sono trasferiti in Via Cristoforo Colombo, 137, piano II°, 00147 Roma. Per saperne di più ...
Contributi Regione Veneto
A partire dal 29 settembre e fino al 12 novembre 2008, sono operativi i bandi di concorso pubblico della regione Veneto in materia di previdenza complementare.
Covip: liquidità e limiti agli investimenti
Nel periodo di particolare turbolenza dei mercati finanziari, che ha dato luogo tra l'altro al fallimento della banca statunitense Lehman Brothers, la Covip ha comunicato che dopo una rapida indagine conoscitiva l'esposizione ai titoli di Lehman Brothers è stata assolutamente modesta e giustificata dai principi di diversificazione.
L'1 ottobre a Milano il primo evento organizzato dall'ADEII - Associazione Investitori istituzionali
Il 1° ottobre presso il Politecnico di Milano - piazza Leonardo Da Vinci, 32 Aula S.01 - si terrà il primo evento organizzato dall'ADEII (Associazione Investitori istituzionali)dal ...
Fondo pensione Arco: selezione del terzo gestore finanziario per il comparto Bilanciato Prudente
Il C.d.A. di ARCO nella riunione del 17/09/2008 ha deliberato di procedere alla selezione del terzo gestore finanziario per il comparto Bilanciato Prudente del Fondo. Le offerte devono pervenire entro le ore 17:00 del 10/10/2008.
Messaggio INPS n.19813-2008 dell'8 settembre 2008
Con il presente messaggio l'Inps detta istruzioni sulle procedure di regolarizzazione degli errori aventi ad oggetto il versamento a FondInps di contributi non dovuti.
Soci lavoratori di cooperative: risposta ad interpello del Ministero del Lavoro
Il Ministero del Lavoro, a seguito di istanza d'interpello avanzata da Confartigianato, chiarisce, sulla scorta del quadro normativo vigente, che la prestazione lavorativa resa dal socio di cooperativa debba necessariamente inquadrarsi in un rapporto di lavoro (in forma subordinata, autonoma o in qualsiasi altra forma) distinto dal rapporto associativo.
Covip: orientamenti interpretativi riscatto per premorienza
La Covip fonisce orientamenti interpretativi in merito all'applicazione del regime del riscatto per premorienza ex art. 14, comma 3 del D.Lgs. 252/05
Vantaggi della previdenza complementare
Ecco una Guida dell'Agenzia delle Entrate che riassume i vantaggi fiscali della previdenza complementare.