Parlamento Europeo - Iorp2
Brian Hayes, relatore del provvedimento alla Commissione Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo (ECON) ha presentato le sue proposte di emendamento alla direttiva Iorp2. Le modifiche principali riguardano la valutazione del rischio. La proposta originaria della Commissione di prevedere una regolare valutazione delle procedure di controllo interno e del risk management verrebbe completamente stracciata perché troppo invasiva per gli sponsor dei piani pensionisti e quindi potenzialmente in grado di diminuire l’offerta di piani pensionistici. Il relatore propone di tarare il risk assessment sulla base del principio di proporzionalità. Altre novità sono inoltre previste per l’attività transfrontaliera.
ESMA - Consultazione pubblica sulle politiche retributive dei gestori di fondi UCITS e FIA
L’autorità di vigilanza europea sui mercati ha avviato una consultazione pubblica sui meccanismi di remunerazione dei gestori di fondi armonizzati e alternativi, così come previsto dalla direttiva UCITS . Il documento di consultazione riguarda questioni come la gestione di società che formano parte di un gruppo, la definizione di commissioni, l'applicazione di diverse norme settoriali e delle norme applicabili a terzi in caso di deleghe e le quote di pagamento del fondo o di altri strumenti diversi. La scadenza per l’invio delle risposte è fissata al prossimo 23 ottobre 2015. L’obiettivo dell’ESMA è quello di estendere, secondo il principio di proporzionalità, le previsioni della direttiva AIFMD anche ai gestori di fondi armonizzati.
Commissioni UE - European Fund for Strategic Investments (EFSI - Piano Junker)
Con la pubblicazione dei chiarimenti sul ruolo delle National Prominent Banks (NPB) nell’ambito dell’EFSI, si completa l’iter di approvazione dei provvedimenti necessari all’avvio del Piano Junker, destinato a mobilitare fino a 315 miliardi di Euro a supporto dell’economia reale. Oltre al ruolo delle NPB, sono stati definiti i meccanismi di raccordo tra il fondo EFSI, la Commissione UE e la BCE, i componenti del comitato di indirizzo dell’EFSI e la griglia dei punteggi attribuiti ai vari criteri di scelta in fase di valutazione dei progetti da finanziare. Tra i primi 9 progetti ammessi a beneficiare della garanzia del fondo EFSI uno riguarda l’Italia ed è relativo alla ristrutturazione di due siti produttivi del gruppo Arvedi. Il valore dell’investimento è di 100 milioni di Euro.
EIOPA - Rapporto sull’attività cross-border dei fondi pensione
L’autorità di vigilanza europea ha fatto il punto sull’attività transfrontaliera dei fondi pensione. A giugno 2015 risultano attivi 76 schemi di previdenza complementare che svolgono attività cross-border. Gli home states sono 9, di contro gli host states coinvolti sono al momento 17. In entrambi i casi Irlanda e Regno Unito sono gli stati di gran lunga più interessati dal fenomeno. Al momento nessun fondo pensione italiano raccoglie adesioni in altri paesi Ue e nessun piano pensionistico estero effettua attività transfrontaliera in Italia.
EIOPA - Rapporto finale sulle Good Practices in materia di trasferimento della posizione di previdenza integrativa
L’EIOPA ha inviato alla Commissione UE il rapporto finale sulle Good Practices in materia di trasferimento, in risposta a uno specifico call for advice da parte della Commissione stessa del giugno 2014. L’autorità di vigilanza individua quattro aree di intervento che, qualora adeguatamente modificate, potrebbero rendere più semplice il trasferimento del montante di previdenza complementare: 1) assoggettare allo stesso trattamento i trasferimenti cross-border e quelli “nazionali”; 2) fornire ai richiedenti tutte le informazioni necessarie a comprendere le implicazioni e i costi connessi al trasferimento; 3) contenere i costi del trasferimento, le commissioni dovrebbero riflettere il lavoro necessario all’espletamento della richiesta; 4) tempi certi e ragionevolmente limitati per dare corso all’operazione.
1_EIOPA_TrasferimentiLetteraCommissioneUE
2_EIOPA_ReportGoodPracticesTransferOccupationalPensionRights