Commissione UE - Public consultation on the Capital Markets Union mid-term review 2017 Risposta Mefop
Mefop, insieme ad Assofondipensione e Assoprevidenza, risponde alla consultazione della Commissione UE sulla revisione della Capital Market Union. Nella risposta particolare attenzione viene data al progetto dei PEPP oltre che alle problematiche operative poste dal Regolamento EMIR. Da ultimo la risposta si sofferma sul progetto di una Imposta europea sulle transazioni finanziarie da applicare anche ai fondi pensione.
Public consultation on the Capital Markets Union mid-term review 2017
EIOPA: Rapporto sull’attività transfrontaliera dei Fp
EIOPA ha fatto il punto sulla situazione dell’attività cross border dei Fp a fine 2016. Il numero dei Fp che svolgono attività transfrontaliera, pur in aumento 76 a 79, rimane ancora estremamente limitato. Al momento sono 8 i paesi d’origine dei Fp con attività transfrontaliera in 17 stati membri. Al momento l’Italia non è interessata dal fenomeno. Gli asset interessati da attività transfrontaliera rappresentano meno del 2% degli attivi gestiti dai Fp europei.
EIOPA: Rapporto sull'attività cross border dei Fp
EIOPA: PanEuropean Occupational Defined Contribution Framework
EIOPA ha aperto una survey on line sull’idea degli schemi occupazionali pan-europei a contribuzione definita. Le risposte su come rafforzare l’attività cross-border confluiranno in un Discussion Paper che sarà pubblicato nel corso del 2017 che sarà oggetto a sua volta di consultazione pubblica. Il questionario on line è disponibile al seguente link e rimarrà attivo fino al prossimo 4 aprile.
Commissione UE: The future of Europe: Avenues for unity for the EU at 27
La Commissione UE ha pubblicato un libro bianco in cui riassume le possibili evoluzioni dell’Unione Europea a 60 anni dalla firma del Trattato istitutivo a Roma. Il Libro bianco prefigura cinque possibili linee prospettive:
1) Continuità con l’attuale azione politica,
2) Focus sul mercato unico, stante la difficoltà di trovare altri ambiti di cooperazione comune,
3) Possibilità per gli stati disponibili a sviluppare collaborazioni più strette in specifici settori quali la difesa, la sicurezza interna, le prestazioni sociali,
4) L’UE27 procede con maggiore velocità in settori sui quali c’è unanime consenso,
5) Ulteriore maggiore integrazione, con decisioni che vengono prese a Bruxelles e rapidamente attuate negli stati membri.
Il dibattito sulla riforma dell’UE proseguirà nei prossimi mesi con iniziative, dibattiti e confronti in tutti gli stati membri. La Commissione procederà nei prossimi mesi alla pubblicazione di ulteriori spunti di riflessione settoriali. Di particolare interesse per il settore della previdenza integrativa quelli relativi a:
1) Sviluppo della dimensione sociale dell’UE,
2) Approfondimento dell’Unione Economica e Monetaria,
3) Il futuro dei mercati finanziari europei.
CommissioneUE_The Future Of Europe: Avenues for Unity for the EU at 27
CommissioneUE_The Future of Europe: Avenues for Unity for the EU at 27_Allegato
EIOPA: Linee guida per gli investimenti assicurativi complessi
EIOPA ha avviato una pubblica consultazione relativa al processo di collocamento dei prodotti di investimento di natura assicurativa (PRIIPs) complessi. La direttiva sulla distribuzione delle polizze assicurative richiede che il collocamento di tali prodotti sia preceduto da una valutazione della coerenza tra il profilo rischio-rendimento dell’investimento e quello del sottoscrittore. Tuttavia, al verificarsi di alcune caratteristiche, il collocamento di tali prodotti può avvenire anche senza la somministrazione di tale questionario. Le linee guida EIOPA si soffermano proprio su quest’ultima categoria di titoli, individuandone le caratteristiche generali al verificarsi delle quali si sarebbe in presenza di un PRIIPs da collocare senza la somministrazione del questionario.
La consultazione rimarrà attiva fino al prossimo 28 aprile.
EIOPA_Complex PRIIPs Consultation Paper
EIOPA_Complex PRIIPs Template Risposte