ESMA: Stress Test sulle Controparti Centrali (CCP)
ESMA ha avviato gli stress test sulle Controparti Centrali, i soggetti delegati alla marginazione dei contratti derivati. L’esercizio ha la finalità di verificare la resilienza di tali istituzioni finanziarie al verificarsi di scenari avversi di mercato. Entro il mese di marzo 2017 le CCP dovranno fornire alle competenti autorità nazionali le informazioni richieste. Queste ultime dovranno validare tali dati entro giugno 2017. I risultati dello stress test saranno resi pubblici entro il 2017.
ESMA_Stress Test CCP Presentazione
ESMA_Stress Test CCP Manuale Tecnico
ESMA: Consultazione regole attuative per trasferimento dati tra repertori di dati autorizzati ai sensi del Regolamento Emir
ESMA ha avviato una consultazione sugli standard tecnici per il trasferimento dei dati tra repertori di dati (TR). Le linee guida dovranno essere seguite dai partecipanti delle TR, dai soggetti che registrano i dati, dalle controparti dei derivati e dalle Controparti centrali. Le regole puntano a mantenere un elevato livello di competitività tra gli operatori al fine di diminuire i costi di accesso ai servizi (6 in tutto al momento le TR autorizzate); garantire un’elevata qualità dei dati; definire standard di trasferimento delle informazioni uniformi.
La consultazione si chiuderà il prossimo 31 marzo.
ESMA_EMIR Trasferimento dati tra Trade Repository
ESMA: Poteri di vigilanza ESMA in materia di Regolamento EMIR
ESMA ha inviato alla Commissione UE una lettera per sollecitare l’attribuzione di maggiori poteri di vigilanza sui soggetti vigilati, nell’ambito dell’imminente revisione del Regolamento EMIR.
EIOPA Risk assessment per i PF
L’Occupational Pension Stakeholder Group (OPSG) ha pubblicato un Position Paper sul Risk assessment e la trasparenza dei Fp. Il documento fornisce utili indicazioni sulla misurazione del rischio e la comunicazione agli aderenti e fornisce un utile supporto in vista del recepimento della direttiva IORP2 recentemente revisionata per quanto riguarda le parti relative alla misurazione del rischio e alla trasparenza nei confronti degli aderenti. Il documento inoltre fornisce utili indicazioni per quanto riguarda la metodologia della cash flow analysis per gli stress test in programma per il 2017.
EIOPA_CommonFrameworkForRiskAsssessmentAndTransparencyForIORPs
Commissione UE: Risposta Mefop consultazione EU Pillar of Social Rights
Mefop risponde alla consultazione sul pilastro europeo dello stato sociale. La Commissione UE punta a mappare l'attuale offerta dei servizi di welfare offerti negli stati membri e a verificarne l'adeguatezza rispetto al contesto socio-economico e alle tendenze in atto nel mercato del lavoro. Le indicazioni derivanti dalle risposte saranno utilizzate per definire standard comuni di protezione sociale eque e sostenibili da utilizzare come parametro di riferimento delle politiche di bilancio degli stati membri della zona Euro.