Direttiva IORP 2

26 dicembre 2016

Il testo finale della revisionata direttiva IORP2 approvata in via definitiva dal Parlamento UE in seduta plenaria lo scorso 24 novembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Gli stati membri dovranno recepire la direttiva entro il 13 gennaio 2019. 

Direttiva_IORP2_IT

Commissione UE: Regolamento EMIR

20 dicembre 2016

La Commissione UE proroga fino al 16 agosto 2018 l’esenzione per i fondi pensione dall’obbligo di compensazione presso controparte centrale per i derivati OTC standardizzati. Il tema sarà oggetto di ulteriore approfondimento in fase di revisione del Regolamento che inizierà nel 2017.

CommissioneUE_RegolamentoEMIR_DecretoDelegato

EIOPA: Consumer Trend Report

16 dicembre 2016

EIOPA ha pubblicato il quinto rapporto sulle linee guida che l’autorità vuole portare avanti in materia protezione dei consumatori. Il rapporto sottolinea come l’innovazione tecnologica è destinata ad apportare profonde modifiche ai modelli di business finanziari con effetti profondi sulla tutela dei consumatori. In materia di fondi pensione gli elementi di maggiore preoccupazione sono risultati il continuo shift DB/DC, la progressiva liberalizzazione della fase di decumulo in molti paesi, l’ancora insufficiente numero di partecipanti, sia negli schemi occupazionali sia nei piani individuali, una consulenza inadeguata ai consumatori in materia di previdenza, l’impatto delle tecnologie digitali in materia di previdenza.

EIOPA_ConsumerTrendReport   

EIOPA: stress test assicurazioni

15 dicembre 2016

EIOPA ha reso noti i risultati degli stress test per le compagnie di assicurazione condotti nel corso del 2016 che ha interessato 16 compagnie italiane. A livello europeo le compagnie hanno mostrato nel complesso un livello di patrimonializzazione adeguato. Per l’Italia i risultati sono in linea con quelli della media europea. 

EIOPA_Report_StressTestAssicurazioni2016 

Capital Market Union: Direttiva Prospetto

08 dicembre 2016

Parlamento UE, Commissione UE e Consiglio UE hanno raggiunto l’accordo finale sul testo di riforma della Direttiva Prospetto (2003/71/CE). Con il nuovo testo si punta facilitare l’accesso al mercato dei capitali, soprattutto per per piccole e medie imprese riducendo gli oneri e le complessità legati alla realizzazione del prospetto. La pubblicazione del prospetto è necessaria nel momento in cui si procede alla quotazione di un nuovo titolo sui mercati regolamentati. Tra le principali novità è previsto l’innalzamento della soglia minima oltre quale scatta l’obbligo di pubblicazione del prospetto che passa da 5 a 8 milioni di EURO, uno schema semplificato per le PMI che si quotano oltre che regole più semplici per l’emissione dei corporate bonds.Il testo di compromesso dovrà ora essere formalmente ratificato dal Parlamento UE in seduta plenaria e dal Consiglio UE.  

CMU_NuovaDirettivaProspetto