Commissioni EU: Regolamento EMIR

31 ottobre 2016

La Commissione UE ha proposto di estendere fino ad agosto 2018 l’esenzione dei fondi pensione dall’obbligo di clearing presso una controparte centrale per i derivati OTC standardizzati previsto dal regolamento EMIR (REg. 648/2012). Parlamento e Consiglio UE avranno 3 mesi di tempo per confermare o rifiutare la proroga.

CommissioneUE_RegEMIR

 

Mefop: Risposta consultazione Commissione UE su Potential EU Personal Pension Framework

31 ottobre 2016

Mefop, insieme a Assofondipensione e Assoprevidenza (Assoeuropea), ha risposto alla consultazione della Commissione UE sul tema dei PEPP (PanEuropean Personal Pensions). L’iniziativa si inserisce nel progetto della Capital Market Union con cui Bruxelles punta a mobilitare risorse private a sostegno dell’economia reale e delle infrastrutture. Gli schemi ad adesione individuale, se opportunamente stimolati, possono giocare un ruolo di primo piano in tale contesto. La consultazione ha preso spunto dalle evidenze del Final Advice EIOPA sullo sviluppo del mercato europeo dei Piani pensionistici ad adesione individuale del luglio 2016. Nella risposta sono state ribadite tutte le perplessità al progetto, legate essenzialmente alla possibile coesistenza di forme pensionistiche complementari sottoposte a un quadro regolamentare disomogeneo da cui potrebbero scaturire situazioni di arbitraggio che, in ultima analisi, andrebbero a ledere l’interesse degli aderenti.

Mefop_RispostaConsultazionePEPP 

Commissioni EU: Investimenti ESG

28 ottobre 2016

Nell’ambito del progetto Capital Market Union la Commissione UE ha deliberato la creazione di un gruppo di esperti in materia di investimenti ESG che sono destinati ad avere un impatto sempre maggiore nelle scelte di investimento. Il gruppo sarà composto da 20 esperti rappresentanti della società civile e del settore economico e finanziario. Le candidature possono essere inviate fino al 25 novembre e il gruppo di esperti sarà operativo a partire da inizio 2017, con la preparazione di pareri e raccomandazioni alla Commissione UE che avranno l’obiettivo di facilitare il flusso dei capitali privati verso gli investimenti ESG.
La Call for application è disponibile al seguente link:

CommissioneUE_HighLevelGroupESG

EIOPA: Analisi dei documenti della politica di investimento

21 ottobre 2016

EIOPA ha passato in rassegna i documenti sulla politica di investimento dei fondi pensione europei. Dalla lettura della documentazione sono state ricavate otto buone pratiche per lo svolgimento dell’attività di vigilanza, e per tre di esse è stata raccomandata l’adozione a livello nazionale. 

EIOPA_SIPReview_ComunicatoStampa
EIOPA_PeerReviewStatementInvestmentPolicyPrinciplesIORPs 

EIOPA: Programma di lavoro 2017-2019

04 ottobre 2016

EIOPA ha pubblicato le linee guida strategiche della sua attività di vigilanza per il triennio 2017-2019. Per quanto riguarda i Fp l’autorità ha programmato una nuova tornata di stress test per il 2017 al fine di verificare i livelli di solvibilità in condizioni avverse di mercato. Altro rilevante filone di lavoro sarà rappresentato dalle attività per il miglioramento delle informazioni provviste agli aderenti/beneficiari. L’ultimo pilastro dell’attività di EIOPA sarà rappresentato dall’approfondimento delle analisi sulla fattibilità dei Piani pensionistici ad adesione individuale pan-europei.

EIOPA_SingleProgrammingDocument2017-2019