Eiopa Eba Esma Joint Committee Report on risks and vulnerabilities in the EU financial system Marzo 2023

25 aprile 2023

Le ESAs hanno pubblicato la relazione del comitato congiunto sui rischi e le vulnerabilità nel sistema finanziario dell'UE.

Pur rilevando come i mercati finanziari siano rimasti sostanzialmente stabili nonostante il difficile contesto macro e la recente pressione del mercato nel settore bancario, le tre autorità invitano le autorità nazionali, le istituzioni finanziarie e gli operatori di mercato a rimanere vigili di fronte ai crescenti rischi.

La seconda metà del 2022 ha visto un peggioramento del contesto macro a causa dell'elevata inflazione e delle condizioni finanziarie più rigide, e le prospettive economiche rimangono incerte. Sebbene le recenti previsioni di crescita non indichino più una profonda recessione e l'inflazione mostri segni di moderazione, la crescita dei prezzi potrebbe rimanere elevata più a lungo di quanto previsto in precedenza.

Le recenti pressioni sul sistema bancario hanno evidenziato il persistere di un'elevata incertezza e la sensibilità del sistema finanziario europeo a fattori esogeni, shock e potenziali rischi legati alla fine di oltre un decennio di tassi di interesse molto bassi.

JOINT COMMITTEE REPORT ON RISKS AND VULNERABILITIES IN THE EU FINANCIAL SYSTEM MARCH 2023

Eiopa e ECB Staff paper on nature related risks and impacts for insurance

24 aprile 2023

Le autorità hanno pubblicato un documento di discussione congiunto che definisce le possibili azioni per incrementare l'adozione e l'efficienza dell'assicurazione catastrofale, creando al contempo incentivi per adattarsi e ridurre i rischi climatici.

Lo scopo di questo documento è migliorare la comprensione generale dei rischi legati al clima e promuovere il dibattito su come affrontare il divario di protezione assicurativa climatica.

Il documento propone alcune opzioni per affrontare le lacune della protezione assicurativa climatica: 

  1. polizze assicurative progettate per favorire la riduzione del rischio
  2. emissione di obbligazioni catastrofali per trasferire parte del rischio agli investitori del mercato dei capitali
  3. partenariati pubblico-privati
  4. regole europee per integrare le misure nazionali.

Non è disponibile un template per le risposte, i commenti possono essere inviati entro il 15 giugno 2023.

Policy options to reduce the climate insurance protection gap

Q&A Commissione UE

14 aprile 2023

Bruxelles ha pubblicato un nuovo gruppo di Q&A, fornendo chiarimenti su profili quali la qualificazione di un investimento come sostenibile ex. art. 2(17) piuttosto che sulla trasparenza dei prodotti art. 8-9

La lista completa delle Q&A sulla SFDR è disponibile al seguente link:

SFDR - Q&A

Revisione degli atti delegati SFDR

12 aprile 2023

Su input della Commissione UE le ESAs hanno avviato una pubblica consultazione sulle proposte di modifica ai regolamenti delegati 2022/1288 e 2023/363.

Le modifiche riguardano i seguenti aspetti:

  1. nuovi PAI sociali
  2. aggiornamento dei PAI (definizioni, metodologie di calcolo, modalità di rappresentazione)
  3. ulteriori obblighi di trasparenza sui target di decarbonizzazione dei prodotti finanziari
  4. miglioramento della trasparenza relativa al principio di “non danneggia in modo significativo”
  5. semplificazioni ai template delle appendici e dei bilanci/rendiconti.

La consultazione di chiuderà il 4 luglio 2023.

Documento in consultazione 

Documento per le risposte

Eiopa Staff paper on nature related risks and impacts for insurance

29 marzo 2023

Il paper analizza la rilevanza e i potenziali effetti per le assicurazioni di rischi quali la perdita di biodiversità e i danni agli ecosistemi.

La protezione della biodiversità e degli ecosistemi della natura è emersa negli ultimi anni come un profilo importante nella lotta al cambiamento climatico. L'incapacità di tenere conto, mitigare e adattarsi alle conseguenze della perdita degli ambienti naturali può avere implicazioni economiche che possono mettere a rischio la stabilità finanziaria complessiva.

Il documento descrive come i rischi legati alla natura possono tradursi in rischi per le attività e le passività degli (ri)assicuratori e stabilisce un quadro per identificare le aree chiave nell'attività di vigilanza e regolamentazione che richiedono attenzione quando si affrontano i rischi legati alla natura e il loro impatto sul settore assicurativo.

EIOPA Staff paper on nature related risks and impacts for insurance