ESMA: consultazione tecnical advice su regolamento benchmark
ESMA ha avviato una pubblica consultazione sulla regolamentazione attuativa del Regolamento benchmark, approvato sia dal Parlamento EU che dal Consiglio UE e in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE. La consultazione è relativa a: 1) migliore definizione di benchmark; 2) chiarimenti sull’uso dei benchmark cosiddetti critici (critical) e significativi (significant); 3) criteri per l’individuazione dei benchmark critici; 4) validità dei benchmark prodotti in paesi extra UE; 5) norme transitorie.
La consultazione rimarrà aperta fino al 30 giungo. Il documento e il form on line per le risposte sono disponibili al seguente link.
EIOPA: avvio degli stress test per le compagnie di assicurazione
EIOPA ha avviato gli stress test sulle assicurazioni. I margini di solvibilità delle compagnie saranno testati su due diversi scenari: 1) una fase prolungata di bassi tassi di interesse; 2) uno scenario double hit in cui si combinano una fase prolungata di bassi tassi di interesse e shock sui prezzi delle altre attività. Gli stress test saranno performati durante l’estate ed entro settembre i risultati dovranno essere forniti a EIOPA. I risultati finali saranno resi noti a dicembre 2016. Sul sito dell’autorità è stata creata una specifica sezione che è disponibile al seguente link.
Parlamento UE: Capital Market Union, regolamento cartolarizzazioni
La proposta di regolamento sulle cartolarizzazioni ha iniziato il cammino parlamentare. Il relatore del provvedimento (Paul Tang, Socialisti e Democratici) ha presentato la sua relazione al Committee on Economic and Monetay Affairs del Parlamento Ue. La proposta della Commissione, che si inscrive nel percorso della Capital Market Union, punta a rendere più semplice e trasparente il mercato delle cartolarizzazioni, aumentando il livello di standardizzazione dei prodotti. Tra le principali previsioni della proposta rientrano, tra l’altro, quella che l’emittente dovrà necessariamente sottoscrivere parte dell’emissione e il fatto che le informazioni sull’emissione dovranno essere liberamente accessibili on line, senza alcun costo.
ParlamentoUE CMU Cartolarizzazioni
Banca d’Italia e Consob: Regolamento EMIR, riparto delle competenze tra le due autorità
Banca d’Italia e Consob hanno meglio definito le specifiche competenze ascritte loro dal Regolamento EMIR (648/2012).
EIOPA: PEPP, pubblicazione delle risposte ricevute alla consultazione su Creation of a Standardized Pan-European Personal Pension Product (PEPP - luglio-ottobre 2015)
L’analisi dei feedback ricevuti dagli operatori conferma EIOPA nella convinzione che il migliore modo per raggiungere il mercato unico europeo dei piani pensionistici ad adesione individuale è rappresentato dalla creazione di un nuovo prodotto pensionistico standardizzato a livello UE. I PEPP dovrebbero essere sufficientemente sicuri, economici trasparenti e flessibili in modo da potersi meglio raccordare con le varie normative nazionali. Non dovrebbero essere sostitutivi dei piani nazionali bensì aggiungersi ad essi.