Price efficiency in the Dutch Annuity Market

01 gennaio 2015

Il mercato delle rendite dei Paesi Bassi, pur essendo uno dei più sviluppati al mondo, non manca di punti critici. Si evidenziano asimmetrie informative con riferimento a vari profili.

Prima di tutto, gli utenti dimostrano spesso di non avere piena conoscenza delle opportunità di mercato poiché in molti casi scelte più attente avrebbero potuto condurre gli acquirenti a beneficiare di un reddito disponibile fino al 5% superiore rispetto a quello effettivamente percepito. Il money worth ratio è di poco inferiore all’unità e indica la bontà del livello delle rendite offerte. Correttamente tale indicatore è negativamente correlato all’età, tuttavia esso cresce all’aumentare della rendita, a indicare la presenza di selezione avversa.

Price Efficency In The Dutch Annuity Market

Earnings related pension schemes and uman capital formation

01 gennaio 2015

Il lavoro evidenzia come i sistemi pensionistici Pay as you go rappresentano una forma di sussidio alla formazione di capitale umano all’inizio della carriera lavorativa a causa di una struttura fiscale implicita che prevede una maggiore tassazione nella fase iniziale della carriera lavorativa.

Earnings Related Pension Schemes And Uman Capital Formation

Do 401K Plan Advisors Take Their Own Advice?

01 gennaio 2015

I consulenti finanziari rivestono grande importanza nell’attività di investimento delle risorse e di controllo dei risultati di gestione. Il paper evidenzia che i piani che si avvalgono dello stesso consulente tendono a detenere dei portafogli molto simili, inoltre, le stesse similitudini si riscontrano anche nelle scelte di acquisto e vendita dei titoli. I portafogli dei Fp tendono a essere simili a quelli dei propri consulenti. Tuttavia, i fondi che si trovano nel portafoglio dei Fp ma non in quello del proprio advisor presentano un livello commissionale più elevato, evidenziano un disallineamento di interessi tra advisor e fp.

Do 401K Plan Advisors Take Their Own Advice?

The interest rate sensitivity of the demand for sovereign bonds. Evidence from Oecd countries (1995-2011)

19 novembre 2014

Il paper evidenzia in che misura una maggiore offerta di bond governativi possa causare, a parità di altri fattori, un rialzo dei tassi di interesse. Quanto più la domanda di suddetti titoli è influenzata dai rendimenti, tanto più questi ultimi devono essere elevati per incentivare gli investitori a detenere i titoli. Le stime indicano che un aumento del rapporto debito pubblico/Pil di un punto percentuale determina, mediamente, una crescita del tasso di interesse sulle obbligazioni governative a scadenza decennale di due centesimi di punto percentuale.

DomandaTitoliStato_TassoInteresse

 

The determinants of household debt: a cross-country analysis

19 novembre 2014

Il paper studia le determinanti del rapporto tra il livello di indebitamento delle famiglie e il Pil in 32 paesi (tra cui l’Italia) tra il 1995 e il 2011. L’indebitamento delle famiglie è superiore nei paesi con un reddito pro-capite più elevato e con un grado di ricchezza delle famiglie maggiore. Anche la qualità della legislazione fallimentare influenza positivamente il debito familiare, di contro tempi più lunghi di risoluzione delle procedure di insolvenza sono caratterizzati da un livello di indebitamento più basso rispetto al Pil. Le variabili demografiche (tasso di crescita della poolazione e aspettativa di vita) non risultano statisticamente significative.  

HouseholdDebt