Impact investing – Do SDG funds fulfil their promises?

01 febbraio 2024

Gli investimenti ad impatto stanno trovando sempre più spazio tra gli operatori del risparmio gestito e l'ancoraggio agli SDG delle Nazioni Unita rappresenta uno degli strumenti d’elezione per l’attuazione di tali investimenti.

Lo studio dell’ESMA analizza i risultati raggiunti da tali prodotti, concludendo che i fondi SDG non differiscono significativamente dalle controparti non-SDG per quanto riguarda l’allineamento con tali obiettivi. Ci si interroga quindi se i fondi che dichiarano di contribuire agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU stiano o meno mantenendo effettivamente la promessa fatta agli investitori.

Impact investing – Do SDG funds fulfil their promises?

Study for a methodological framework and assessment of potential financial risks associated with biodiversity loss and ecosystem degradation

01 febbraio 2024

Uno dei pilastri fondamentali del Green Deal europeo è quello di dare priorità alla conservazione e alla valorizzazione del capitale naturale.

La perdita o la rovina della biodiversità e degli ecosistemi pongono rischi molteplici, che si estendono oltre l’ambito ambientale, incidendo sulle attività economiche essenziali e sul sistema finanziario nel suo complesso. Lo studio della Commissione Europea fornisce un quadro metodologico flessibile, basato sugli approcci esistenti per la gestione dei rischi climatici e naturali.

Lo studio copre le definizioni e le fasi chiave nella determinazione dei fattori di rischio, dei tipi, dei canali di trasmissione e delle valutazioni dell’esposizione. Una valutazione dell’esposizione settoriale dell’UE rivela inoltre che i settori più sensibili sono l’agricoltura, il settore immobiliare, l’edilizia e la sanità.

Study for a methodological framework and assessment of potential financial risks associated with biodiversity loss and ecosystem degradation

The financial impact of greenwashing controversies

19 dicembre 2023

La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio richiede fiducia nella capacità delle aziende di rispettare gli impegni climatici formalmente assunti e dichiarati. I fenomeni di greenwashing, tuttavia, minano questa fiducia. Anche se le controversie legate al greenwashing non forniscono informazioni precise sulla portata o sulla frequenza degli eventi di greenwashing, rivestono comunque un ruolo significativo per la protezione degli investitori innescando rischi reputazionali per le aziende coinvolte. Le controversie sul greenwashing che coinvolgono grandi

imprese europee sono aumentate tra il 2020 e il 2021 e tendono a concentrarsi in pochi soggetti afferenti soprattutto a tre settori (oil&gas, banks&financial services, food&beverage). Lo studio ESMA analizza l'impatto delle controversie legate al greenwashing sui rendimenti e sui corsi azionari delle imprese e non fornisce evidenze significative di un legame causale tra tali controversie e le performance finanziarie delle imprese coinvolte. Si sottolinea l’importanza di orientamenti politici chiari da parte delle autorità di regolamentazione e di vigilanza per garantire la credibilità delle dichiarazioni relative alla sostenibilità emesse dalle imprese.

The financial impact of greenwashing controversies

The Economic Impact of Extreme Cyber Risk Scenarios

01 dicembre 2023

Lo studio pubblicato sul North American Actuarial Journal (Volume 27-2023, Issue 3) analizza gli effetti economici degli incidenti informatici potenzialmente estremi, che presentano notevoli variazioni nelle metodologie applicate e nei costi stimati. Il modello utilizzato dall’autore consente un'analisi e un confronto coerenti degli impatti economici risultanti da vari scenari di rischio informatico. Le stime delle perdite sono comprese tra un range assicurabile compreso tra 0,7 e 35 miliardi di dollari.

The Economic Impact of Extreme Cyber Risk Scenarios   

Pensionamento dei genitori e scelte di fecondità nei diversi regimi di politiche familiari

28 luglio 2023

Il WP. 1417 pubblicato sulla collana Temi di Discussione della Banca d’Italia verifica se la scelta degli individui adulti di avere un figlio sia influenzata dal pensionamento di uno dei loro genitori. Utilizzando dati di fonte SHARE per undici nazioni europee negli anni 2004-2018, l'analisi sfrutta l'eterogeneità tra paesi per valutare se l'effetto vari al mutare della generosità delle politiche pubbliche a sostegno delle famiglie e dell'intensità dei legami intrafamiliari.

La probabilità che gli individui adulti decidano di avere un figlio aumenta in modo significativo subito dopo il pensionamento di uno dei loro genitori solo nei paesi mediterranei, dove le politiche familiari sono meno favorevoli e i legami più forti, plausibilmente per la maggiore disponibilità di assistenza informale all'interno della famiglia.

Parental retirement and fertility decisions across family policy regimes