Proposta di regolamento FIDA (accesso ai dati finanziari)
Il Consiglio Europeo ha approvato il mandato per la negoziazione con il Parlamento e la Commissione Europea finalizzata all’approvazione della proposta di regolamento che istituisce un quadro per l’accesso ai dati finanziari dei consumatori (FIDA - Financial Data Access).
I diritti pensionistici maturati presso uno IORP sono esclusi dalla definizione di dati dei consumatori, è tuttavia prevista la facoltà per gli stati membri di prevedere tale possibilità; di contro sono ricompresi nella medesima definizione le informazioni relative alle posizioni maturate presso schemi pensionistici ad adesione individuale. Gli IORPs sono ricompresi tra gli utilizzatori/possessori di dati nella misura in cui gestiscono schemi pensionistici ad adesione individuale.
In precedenza anche il Parlamento Europeo aveva definito la propria posizione negoziale: i diritti pensionistici maturati presso uno IORP sono ricompresi nella definizione di dati dei consumatori nella misura in cui lo schema pensionistico è aperto a tutti i consumatori interessati; parimenti gli IORPs sono ricompresi tra le entità che possono agire come utilizzatori/possessori dei dati se lo schema è aperto a tutti i consumatori interessati.
Commissione Europea: Mefop, Assofondipensione e Assoprevidenza rispondono alla consultazione "Assessing the adequacy of macroprudential policies for non-bank financial intermediation"
Nella risposta si evidenziano le specificità degli IORPs rispetto alle altre entità finanziarie ricomprese nella definizione di intermediari finanziari non bancari e le complessità derivanti dall'approccio orizzontale sottostante tale definizione.
Assessing the adequacy of macroprudential policies for non-bank financial intermediation
ESAs e ECB risultati del Fit-For-55” climate stress test
Risultati del Fit-For-55” climate stress
Sono stati pubblicati i risultati del primo stress test climatico del settore finanziario coordinato dalla BCE e dalle ESAs, su mandato della Commissione Europea.
Gli IORPs hanno preso parte alla prova (629 partecipanti), al pari delle altre istituzioni finanziarie (110 banche, 2.331 assicurazioni, circa 22.000 fondi d'investimento domiciliati nell'UE).
Nel complesso la transizione climatica non evidenzia rischi sostanziali per la stabilità del sistema finanziario con una perdita di valore degli attivi che oscilla tra il 5,2% del settore assicurativo e il 6,7% del settore bancario (-6,4% per gli IORPs). Se agli effetti della transizione climatica si aggiungono gli usuali shock macroeconomici i risultati diventano più pesanti (-21,5% la perdita di valore per gli attivi degli IORPs). Gli IORPs non sono stati coinvolti nella seconda parte della prova che valuta anche le amplificazioni derivanti dalle interconnessioni tra i vari ambiti finanziari.
Il rapporto è accompagnato dalla precisazione che i risultati vanno valutati con cautela, per via della novità della metodologia di stima e delle problematiche relative alla disponibilità di dati.
Fit-For-55 climate stress test
Orientamenti congiunti ESAs sulla vigilanza ai fini DORA
Gli orientamenti sono emanati ai sensi dell’art. 32(7) e definiscono le procedure e le condizioni per la ripartizione e l’esecuzione dei compiti tra le autorità competenti e le ESAs e il dettaglio sullo scambio di informazioni necessarie alle autorità competenti per garantire il seguito da dare alle raccomandazioni rivolte ai fornitori terzi di servizi TIC delle entità finanziarie designate come critiche dalle ESAs.