Consultazione Eiopa sulla gestione del rischio di liquidità per gli IORPs
Eiopa ha posto in consultazione la bozza di una opinion finalizzata all’attuazione di un efficiente gestione del rischio di liquidità.
Derivante dal Technical Advice sulla revisione della direttiva IORP 2, l’opinion prevede un approccio a due fasi. Nella prima tutti gli IORPs sono chiamati a verificare la materialità del rischio derivante dagli investimenti, in particolare derivati. Qualora tale rischio fosse valutato materiale vengono indicati una serie di profili di risk management e di governance da attuare.
La consultazione si chiuderà il 20 dicembre.
Consultation Paper on the draft Opinion on the supervision of the liquidity risk management of IORP
Staff Paper Eiopa sui PEPP
Il lavoro suggerisce alcune proposte che potrebbero essere valutate in fase di revisione del regolamento, prevista per il 2027.
Eiopa propone di utilizzare i PEPP anche a fini collettivi e di aprirli al ricevimento delle adesioni automatiche. Dovrebbero inoltre essere rimossi gli ostacoli che a livello nazionale frenano lo sviluppo del prodotto, come ad esempio il divieto di trasferimento da/verso altre forme di previdenza complementare e regole fiscali diverse rispetto a quelle previste per gli altri prodotti pensionistici a adesione individuale. Si auspica il superamento del cap ai costi, ponendo maggiore enfasi sulle prestazioni che possono essere offerte dal prodotto (value for money).
A simple and long-term European savings product: the future PanEuropean Pension Product
Autumn 2024 Joint Committee Report on risks and vulnerabilities
Il rapporto delle ESAs sottolinea le elevate incertezze economiche e geopolitiche in corso. Le autorità mettono in guardia i supervisori nazionali sui rischi per la stabilità finanziaria derivanti da tali incertezze e chiedono una vigilanza continua da parte di tutti i partecipanti al mercato finanziario. Per la prima volta, il rapporto include anche un'analisi approfondita intersettoriale dei rischi di credito nel settore finanziario.
Autumn 2024 Joint Committee Report on risks and vulnerabilities
Rapporto Draghi sulla competitività dell’UE
Il rapporto è stato richiesto dalla Commissione Europea e contiene una serie di indicazioni per il rilancio della competitività del blocco.
Alcune delle proposte puntano allo sviluppo della previdenza integrativa, atteso che dai fondi pensione può venire un contributo importante allo sviluppo del mercato unico dei capitali.
Secondo Draghi l’UE dovrebbe aumentare l’afflusso dei risparmi agli investimenti produttivi e la migliore via per raggiungere tale obiettivo dovrebbe essere quella di sviluppare prodotti di risparmio di lungo periodo (long term savings products – pensions).
I sistemi pensionistici privati dovrebbero essere rafforzati avendo come benchmark le esperienze virtuose del blocco. Allo stesso modo l’esempio di taluni paesi in materia di pension dashboards dovrebbe essere seguito per favorire una maggiore consapevolezza dei cittadini rispetto alla necessità di integrare la pensione pubblica.
Da ultimo, il rapporto suggerisce la definizione di linee guida europee per favorire l’afflusso di investimenti ad aziende che operano in settori economici altamente innovativi.
The future of European competitiveness – A competitiveness strategy for Europe
The future of European competitiveness – In-depth analysis and recommendations
Ursula Von der Leyen confermata Presidente della Commissione Europea
Ursula Von der Leyen è stata confermata alla guida della Commissione Europea per i prossimi cinque anni.
Nel discorso programmatico ha confermato gli impegni assunti nella passata legislatura con il Green Deal, rilanciando sul tema dei finanziamenti a favore della transizione verde, digitale e sociale e appoggiando, in tale direzione, le proposte di Enrico Letta per rafforzare il mercato unico.
Europe’s choice - Political guidelines for the next European Commission