Presidenza Italiana dell’Ue: concluso il semestre di presidenza
Dopo 6 mesi (1 luglio 2014 - 31 dicembre 2014) si è concluso il semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, che è ora passata (dal 1 gennaio fino al 30 giugno 2015) alla Lettonia. A questo link la sintesi dei risultati del semestre di presidenza italiana:
Bilancio Presidenza italiana Ue
Eiopa: Financial Stability Report
Il rapporto dell’autorità di vigilanza segnala un deterioramento del quadro macroeconomico, legato soprattutto alla discesa dei tassi di interesse. L’aumento dei patrimoni dei Fondi pensione è dovuto essenzialmente alle performance positive dei mercati azionari dei paesi sviluppati. Nonostante i fondi a prestazione definita continuino a perdere terreno a favore degli schemi a contribuzione definita, detengono ancora la maggioranza delle adesioni tra gli iscritti.
Eiopa_FinancialStabilityReport
Ue: Compromesso sulla revisione della Direttiva Iorp
Il Consiglio dell’Unione europea, attraverso il Comitato permanente dei rappresentanti (Coreper), ha approvato l’accordo sul testo di revisione della Direttiva Iorp che passa ora all’attenzione del Parlamento europeo.
Il nuovo testo della Direttiva - che si inserisce nel quadro delle politiche di rafforzamento del mercato unico interno - ha l’obiettivo di creare un contesto normativo unitario e armonizzato per lo sviluppo del mercato europeo dei Fondi pensione, pur lasciando agli Stati Membri le singole competenze per l’organizzazione dei propri sistemi pensionistici. In particolare, mira a rafforzare il sistema di governance e di gestione del rischio, rimuovere le barriere che ostacolano l’attività transfrontaliera dei Fondi pensione che nei vari Paesi sono regolati da normative differenziate, rafforzare la trasparenza e l’informazione agli iscritti e ai pensionati. Inoltre, ha l'obiettivo di assicurare che le Autorità competenti abbiano tutti gli strumenti necessari per poter effettivamente svolgere attività di vigilanza e controllo sugli enti pensionistici aziendali e professionali.
Scarica IorpII_TestoCompromessoFinale
Scarica IorpII_ComunicatoCommissioneUE
Ue: Regolamento Priips
Il testo del Regolamento 1286/2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. Il regolamento stabilisce le norme in materia di documentazione informativa agli aderenti (KID - Key Investment Document) per i prodotti finanziari preassemblati e i prodotti assicurativi di investimento. Il regolamento è entrato in vigore alla fine del 2014, ma verrà effettivamente applicato soltanto dal 2016. Il regolamento non si applica ai Fondi pensione.
Scarica UE_Regolamento_Priips
Eiopa: Fact Finding Report on Decumulation Phase Practices
Eiopa ha pubblicato un rapporto sulla fase di decumulo da parte dei Fondi pensione. Per quanto riguarda le modalità di fruizione della prestazione, quelle più diffuse sono il ritiro del montante sotto forma di capitale e l’acquisto di una rendita. Metà del campione di fondi intervistati offre agli aderenti la possibilità di decidere il tipo di prestazione o, in caso di rendite, il provider del servizio.
Soltanto una piccola minoranza di Fondi pensione offre agli aderenti un’attività di consulenza qualificata sul tipo di prestazione più adeguata alle proprie esigenze. Le informazioni fornite variano a seconda del paese e del tipo di schema. La stessa eterogeneità si ravvisa in materia di costi.
Gran parte degli schemi prevede il pagamento delle prestazioni tra 60 e 65 anni, tuttavia è in crescita il numero di fondi che prevede l’erogazione della prestazione a partire da 67 anni.