EIOPA: Priorità strategiche per il 2024
Tra le priorità dell’agenda EIOPA per il 2024 quelle più significative per i Fondi pensione riguardano una ulteriore integrazione dei profili della sostenibilità, anche attraverso la revisione degli standard tecnici di regolamento della SFDR e il rafforzamento della resilienza operativa digitale, anche attraverso il completamento degli standard tecnici di regolamento previsti da DORA.
Revised Single Programming Document 2024-2026 Including Annual Work Programme 2024
ESMA: The European sustainable debt market – do issuers benefit from an ESG pricing effect?
Nello studio l’ESMA ha analizzato lo stato delle emissioni di debito green nella UE.
The European sustainable debt market – do issuers benefit from an ESG pricing effect?
Reg. DORA: criteri per la determinazione dei fornitori di servizi ICT critici
Le ESAs hanno inviato alla Commissione Europea l’advice relativo a due atti delegati previsti dal regolamento DORA aventi ad oggetto i criteri per: 1) l’individuazione dei fornitori di servizi ICT critici e 2) la definizione del contributo di vigilanza cui tali fornitori saranno assoggettati.
Quanto al primo punto le ESAs propongono 11 indicatori quantitativi e qualitativi unitamente a informazioni necessarie per costruire e interpretare tali indicatori secondo un approccio in due fasi.
Le ESAs propongono inoltre soglie minime di rilevanza per 6 indicatori quantitativi, ove possibile e applicabili, da utilizzare come punto di partenza nel processo di valutazione dei fornitori critici.
Technical advice for the review of the IORP II Directive
Eiopa ha inviato alla Commissione Europea l'advise sulla revisione della direttiva IORP 2.
In materia di proporzionalità si segnala la proposta di elevare da 100 iscritti a 1000 iscritti e 25 mln di patrimonio la soglia relativa alla facoltà per gli stati membri di esentare gli IORPs da talune previsioni.
In materia di Prospetto delle prestazioni pensionistiche si suggerisce la definizione di principi generali per la redazione del documento da declinare a livello nazionale onde favorire la comparabilità dei documenti e si fa riferimento al ruolo dei Pension Tracking Systems. Nelle proiezioni si suggerisce la considerazione del rischio affiancando lo scenario base con uno più favorevole e uno sfavorevole.
Per quanto riguarda la sostenibilità si suggerisce che gli IORPs prendano in considerazione le preferenze degli aderenti.
Da ultimo, in materia di diversità e inclusione si suggerisce l'adozione e l'attuazione di una politica per aumentare fino al target fissato dal fondo la presenza del genere sottorappresentato nel CdA, oltre che la neutralità delle politiche di remunerazione rispetto al genere.
Report ESAs sulla trasparenza dei PAI
Relativamente alla SFDR si segnala inoltre che le ESAs hanno pubblicato il secondo rapporto sulle scelte effettuate dai partecipanti ai mercati finanziari sulla trasparenza dei PAI.
I risultati mostrano un miglioramento rispetto all’anno precedente, sebbene vi siano ancora differenze significative nei livelli di trasparenza, sia tra i partecipanti ai mercati finanziari che tra gli stati membri. Pur essendo le informative più facilmente reperibili sui siti web, in genere le dichiarazioni di mancata considerazione dei PAI non presentano un explain ben strutturato.
Nella gran parte dei casi non sono presenti indicazioni sull’allineamento agli accordi di Parigi sulla riduzione dei gas serra.
Da ultimo, il rapporto include alcune raccomandazioni che la Commissione Europea potrà considerare in vista della prossima valutazione complessiva della SFDR.
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/sfdr-implementation-targeted-2023
Joint ESAs report on the extent of voluntary disclosure of principal adverse impacts under SFDR