UE/OECD financial competence framework for children and youth
La Commissione Europea ha pubblicato il quadro delle competenze finanziarie per i bambini e i giovani.
L’iniziativa è progettata per contribuire a migliorare l'alfabetizzazione finanziaria dei giovani in modo che siano adeguatamente preparati a prendere decisioni relative alla propria persona oggi e in età più avanzata. Il framework potrà supportare lo sviluppo di politiche, programmi e materiale didattico sull’alfabetizzazione finanziaria da parte di soggetti pubblici, privati e senza scopo di lucro che saranno sviluppati a livello nazionale.
Sul tema dell’educazione finanziaria si segnala la ricerca Eurobarometro effettuata tra marzo e aprile 2023 e pubblicata a luglio dalla quale si evince che soltanto il 18% dei cittadini europei intervistati ha dato effettivo riscontro di un elevato livello di educazione finanziaria. Un ulteriore 18% ha evidenziato un modesto o insufficiente livello di preparazione.
Financial competence framework for children and youth in the European Union
Report ESAs fornitori di servizi ICT
Da segnalare inoltre che le ESAs hanno scattato una fotografia sul mercato dei fornitori di servizi ICT. Sono stati individuati oltre 11.000 operatori tra fornitori di software e app, di infrastrutture di rete, centri dati e analisti di data, di cloud computing, consulenti ICT e servizi di cyber security.
ESAs Report on the landscape of ICT third-party providers in the EU
Joint Committee Report on risks and vulnerabilities in the EU financial system
Nel Rapporto del Comitato congiunto EIOPA ESMA EBA per l'autunno 2023 sui rischi e le vulnerabilità nel sistema finanziario dell'UE si sottolinea il perdurare di un’elevata incertezza economica e dei rischi che ne derivano per la stabilità finanziaria.
Gli istituti finanziari hanno saputo ben districarsi tra gli eventi avversi degli ultimi mesi (l’invasione russa dell’Ucraina, la crisi energetica e le turbolenze delle banche di medie dimensioni statunitensi nel marzo 2023). Ciononostante, le prospettive economiche rimangono fragili, anche in un contesto di rischi geopolitici ancora oggi significativi, inflazione elevata e prospettive economiche incerte.
Joint Committee Report on risks and vulnerabilities in the EU financial system
Consultazione della Commissione Europea sull'attuazione della SFDR
La Commissione Europea ha avviato una consultazione ristretta sull'attuazione della SFDR.
La consultazione si concentra sui seguenti punti:
- requisiti della SFDR;
- interazioni con altre normative sulla sostenibilità;
- possibili cambiamenti ai requisiti di trasparenza per i partecipanti ai mercati finanziari;
- possibile categorizzazione dei prodotti finanziari.
La consultazione ristretta è accompagnata da una aperta a tutti i cittadini.
La consultazione scadrà il prossimo 15 dicembre.
Tassazione dei dividendi e degli interessi su investimenti esteri
La Commissione Europea ha presentato una proposta di regolamento per snellire e rendere più agevole la tassazione degli investimenti esteri.
La proposta istituisce un certificato di residenza fiscale digitale comune per confermare la residenza fiscale del contribuente UE, semplificando la procedura di sgravio della ritenuta d'acconto. Inoltre, si propone l’istituzione di due procedure accelerate in aggiunta a quella attuale di rimborso standard che gli Stati membri possono utilizzare in combinazione o scegliere l'una o l'altra. La proposta passa ora all’attenzione del Parlamento e del Consiglio UE.
Proposal for a COUNCIL DIRECTIVE on Faster and Safer Relief of Excess Withholding Taxes